Attualità

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Raffaella Giaccio

6 Maggio 2025

È stato ufficialmente presentato nel pomeriggio di ieri, presso il foyer del CineTeatro “De Filippo” ad Agropoli, il nuovo laboratorio gratuito di progettazione, scrittura e realizzazione di un docufilm. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Cittadella dei Giovani, promossa dal comune di Agropoli in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili.

Il progetto

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico. La Cittadella dei Giovani, attiva già da alcuni anni, si conferma così come un punto di riferimento stabile per attività e iniziative dedicate alle nuove generazioni. Alla presentazione ufficiale hanno preso parte il sindaco Roberto Mutalipassi, l’assessore alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità Elvira Serra, e il consigliere delegato alla Cultura Francesco Crispino.

Le info utili

Il laboratorio prenderà il via a metà maggio e sarà condotto dal regista Attilio Rossi, affiancato da una squadra di esperti del settore: Simone Avossa, direttore della fotografia specializzato in steadycam, il regista e sceneggiatore Umberto Squitieri, e il critico cinematografico Nicola De Marco.

Saranno 20 i giovani selezionati del territorio che parteciperanno al laboratorio. Per loro la possibilità di confrontarsi, socializzare e apprendere tecniche specifiche per la realizzazione di un docufilm. Si terrà presso il Cineteatro “De Filippo” e avrà una durata di 40 ore, suddivise in venti lezioni da due ore ognuna: 20 ore saranno dedicate alla scrittura creativa e 20 alla cinefotografia. Al termine del laboratorio gli allievi che avranno frequentato proficuamente il programma previsto conseguiranno un attestato di frequenza.

Le dichiarazioni

«Il progetto – dichiara il sindaco Roberto Mutalipassi – che partirà a breve mira a fornire importanti strumenti a quei giovani che mostrano curiosità e interesse verso la scrittura e la cinefotografia. E’ un laboratorio assolutamente gratuito tenuto da esperti del settore che potrà essere di ausilio a coloro i quali volessero perseguire obiettivi e magari cercare un lavoro in tali settori».

«Siamo sempre molto propositivi e attenti – afferma l’assessore alle Politiche giovanili Elvira Serra – verso le giovani generazioni cercando di essere loro di aiuto, per fare in modo che possano trovare in maniera consapevole la propria strada. E’ sempre molto difficile quando ci si affaccia al mondo del lavoro comprendere il percorso da intraprendere, soprattutto quando si è da soli, disorientati e senza una guida. Il laboratorio che partirà vuole proprio fare leva sugli interessi dei ragazzi per far sì che magari qualcosa che piace possa diventare il lavoro di domani. Questo, come altri progetti proposti nell’ambito della Cittadella dei giovani, cerca di andare proprio in questa direzione».

«Il corso ripercorre il processo di intervento del direttore della fotografia in un film e della scrittura fino alla sceneggiatura – dichiara Attilio Rossi, curatore del laboratorio – Attraverso l’analisi di alcuni capolavori della cinematografia italiana, gli allievi verranno introdotti ai processi che portano alla scelta fotografica di un film e i diversi aspetti sui quali questa scelta di fondo riverbera, dagli schemi di illuminazione, alla grammatica del film, alla composizione della troupe.

Parallelamente allo studio teorico, verranno sviluppate esercitazioni pratiche di illuminotecnica, utilizzo delle ottiche, movimenti di macchina, fino a giungere all’esercitazione finale, durante la quale gli studenti saranno chiamati a realizzare un prodotto audiovisivo. Il fine di questi laboratori è quello di istituire una vera e propria Accademia del cinema del “De Filippo”».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Lustra, Luigi Guerra

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

“Detto tra Noi” in compagnia del cantautore e musicoterapeuta Giancarlo di Muoio

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

U.S. Agropoli verso i playoff: per i delfini 2 risultati su 3

Lo stadio “Raffaele Guariglia” sarà il palcoscenico infuocato di un evento da non perdere nella giornata di domenica 11 maggio, alle ore 16.30

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home