Curiosità

Agropoli, lontra nel fiume Testene. Lo scatto di Giuseppe Romanelli ne conferma la presenza, a pochi passi dalle abitazioni

Un animale elusivo e difficile da osservare, la lontra è una presenza nota nei corsi d’acqua interni del Cilento. La sua natura schiva la rende un soggetto complesso da immortalare, un simbolo della natura più selvaggia e inaccessibile del territorio. Tuttavia, le persistenti segnalazioni della sua presenza hanno ora ricevuto una conferma inequivocabile: la lontra abita anche le acque del fiume Testene ad Agropoli.

La tenacia di Gerardo Scotti e lo scatto di Giuseppe Romanelli

Da tempo, Gerardo Scotti, presidente dell’associazione Genesi, segnalava la presenza di questo mammifero. Nonostante un iniziale scetticismo da parte di molti riguardo i suoi avvistamenti, Scotti ha perseverato nella sua ricerca. La sua dedizione lo ha portato a frequentare le rive di un corso d’acqua fino ad avvistarla in più occasioni. Non era però stato possibile ottenere la prova fotografica della presenza di questo animale.

Oggi, grazie al fotografo Giuseppe Romanelli, amante delle nature e degli esseri animali che popolano queste zone, è arrivato lo scatto tanto atteso.

“Frequento il Testene dal 2017 per fotografare la lontra. Oggi ci sono riuscito. La foto non è eccezionale ma sono contento lo stesso. Spero di incontrarla di nuovo”, ha dichiarato Romanelli, coronando anni di paziente attesa.

Sebbene l’autore stesso giudichi l’immagine non perfetta, lo scatto rappresenta il culmine di un lungo impegno e una prova tangibile che va oltre le precedenti conferme indirette.

Il fiume Testene: un’oasi di vita

L’importanza di questa fotografia travalica il successo personale dell’autore. Essa funge da potente attestazione della straordinaria biodiversità del fiume Testene. Nonostante il suo tratto finale lambisca zone urbane, il corso d’acqua continua a essere un rifugio vitale per una ricca varietà di fauna.

La lontra, specie protetta e indicatore di un ecosistema fluviale sano, si unisce a una lista di animali che frequentano il Testene e le sue sponde. Tra questi si annoverano nutrie, volpi, lupi, gli onnipresenti cinghiali e una vasta gamma di specie volatili.

Condividi
Pubblicato da