Attualità

Agropoli: inaugurato lo studio medico solidale “S. Giuseppe Moscati”

Ieri il taglio del nastro. Un servizio nato per garantire assistenza a quanti non posso permettersi delle visite mediche specialistiche

Raffaella Giaccio

19 Dicembre 2024

Inaugurato presso l’Oratorio della parrocchia S. Maria delle Grazie di Agropoli lo studio medico solidale gratuito “S. Giuseppe Moscati”, alla presenza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. Lo studio medico solidale gratuito Moscati, nasce per offrire assistenza sanitaria a quanti si trovano in condizioni di fragilità e difficoltà economica. Spesso, le liste d’attesa del sistema sanitario pubblico sono estremamente lunghe, e le fasce più deboli non sempre possono permettersi visite mediche private.

Succede così che tanti rinuncino a curarsi o possano accedere alle visite quando ormai è tardi. Nasce così l’idea dello studio medico solidale gratuito, grazie alla disponibilità di diversi medici, infermieri e O.S.S. e volontari che hanno deciso di offrire il proprio servizio e le proprie competenze, gratuitamente, per quanti, seppur in difficoltà economica, necessitano di una visita.

Il progetto

Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia di Parrocchia, Caritas Diocesana, fondo dell’8×1000, Comune di Agropoli e Piano di Zona S/8. La parrocchia, nella persona del parroco, don Bruno Lancuba, ha subito messo a disposizione alcuni locali, al pian terreno dell’Oratorio Giovanni Paolo II, accessibili anche da via Pio X.

Ecco chi potrà usufruire del servizio

Potranno usufruire delle prestazioni gratuite non solo i cittadini di Agropoli, ma anche degli altri paesi del territorio. Ragion per cui, nel progetto, è stata chiesta anche la collaborazione della Caritas Diocesana e l’utilizzo dei fondi dell’8×1000 per allestire la stanza/ambulatorio con quanto necessario per le visite. Attualmente, a garantire il servizio dello studio medico solidale gratuito “S. Giuseppe Moscati” ci sono già 18 medici, 3 infermieri più diversi O.S.S. e volontari. Tra le branche specialistiche che verranno attivate da subito ci saranno: cardiologia, oculistica, ortopedia, urologia, medicina interna, terapia del dolore, diabetologia, pediatria, medicina legale, logopedia, ginecologia.

A questi, potranno aggiungersene altre, nel corso del tempo, anche in base a nuove disponibilità di medici e professionisti sanitari che volessero aderire al progetto. Le prenotazioni saranno gestite attraverso un centro prenotazioni che sarà attivo da oggi, giovedì 19 dicembre, e sarà coordinato dall’Ufficio dei Servizi Sociali di Agropoli e dal Piano di Zona S/8, al fine di garantire l’accesso alle visite a quanti ne hanno realmente diritto.

Le info utili

Essendo un servizio rivolto alle fasce più indigenti, per potervi accedere sarà necessario avere ISEE pari a zero, o comunque non superiore ai 15.000 euro annui, previo colloquio con gli assistenti sociali, per il comune di Agropoli, o con il Piano di Zona, per utenti di altri comuni. Sempre a partire da oggi, 19 dicembre, sarà possibile raccogliere, presso gli uffici del comune, le prenotazioni. Dal 7 gennaio, invece, lo studio medico gratuito sarà operativo per effettuare le visite mediche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home