Attualità

Agropoli: il Liceo Gatto ospiterà gli studenti di 3 Paesi per il progetto Erasmus+ “A Greener Education”

Dal 2 al 6 maggio 2023 il Liceo Gatto di Agropoli ospiterà studenti francesi, portoghesi e spagnoli per il Progetto Erasmus+

Angela Bonora

29 Aprile 2023

Liceo Gatto Agropoli

Dal 2 al 6 maggio 2023 il Liceo A. Gatto di Agropoli ospiterà studenti francesi, portoghesi e spagnoli, nell’ambito della quarta e ultima mobilità prevista dal Progetto Erasmus+ “A Greener education”, che condivide con l’Istituto scolastico superiore di Mijas Costa Las Lagunas nel distretto di Malaga (Spagna), che è la scuola coordinatrice, e l’Istituto scolastico superiore di Maia nel distretto di Porto (Portogallo) e il Liceo Jean Perrin di Marsiglia (Francia).

Il progetto Erasmus+ “A Greener Education”

Il Liceo A. Gatto è impegnato dal 2020 in attività di studio e di ricerca riguardanti il tema dei cambiamenti climatici, la disseminazione di pratiche rispettose dell’ambiente e la promozione di un più stretto rapporto tra istruzione STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e studenti, nella magnifica cornice dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue europee.

Gli studenti coinvolti nel progetto Erasmus + durante le varie mobilità all’estero, nelle città di Marsiglia, Porto e Malaga, hanno preso parte a varie attività didattico-educative previste dalla Programmazione Erasmus+.

La tematica di studio scelta per ogni delegazione, ha visto i nostri alunni confrontarsi con i loro partners esteri , attraverso varie attività di laboratorio ed escursioni sul posto.

Gli obiettivi

Gli studenti coordinati dalle docenti referenti del progetto, prof.sse Rita Gallo e Claudia Picone, in occasione di questa ultima ed importante tappa in Italia, dove per l’appunto si concluderà il progetto, avranno la possibilità non solo di conoscere il nostro territorio, attraverso varie escursioni, ma anche di consolidare un rapporto di amicizia e di scambio culturale che arricchirà senza dubbio il proprio percorso educativo.

Programma delle attività

Martedì 2 maggio

9:00 – accoglienza delle delegazioni portoghese e spagnola a scuola e incontro con docenti e studenti del Liceo

9:30 – saluti di benvenuto del DS e dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Agropoli

10.00 – intermezzo musicale a cura dell’orchestra dell’indirizzo musicale

10.30 – Attività di lavoro e di confronto

Attività di lavoro e confronto

Pausa pranzo

Visita guidata di Agropoli

Cena in famiglia

Mercoledì 3 maggio 2023

Colazione in famiglia

9.00 – Accoglienza a scuola della delegazione francese

10.00 – Visita guidata degli scavi di Paestum e del museo, cui seguirà la visita presso un caseificio

Pausa pranzo presso il caseificio

Pomeriggio a scuola: attività di lavoro

Cena in famiglia

Giovedì 4 maggio 2023

Colazione in famiglia

8.30 – Partenza per la città di Napoli e visita guidata

19.30 – Rientro ad Agropoli

Cena in famiglia

Venerdì 5 maggio 2023

Colazione in famiglia

Attività di studio, ricerca e confronto con presentazione dei lavori di ciascuna delegazione

15.30 – Visita didattica presso l’azienda Santomiele, a Torchiara

Sabato 6 maggio 2023

Colazione in famiglia

8.30 – Visita didattica presso la Diga Alento

Escursioni e attività di osservazione delle caratteristiche climatiche del territorio

Pausa pranzo presso le strutture della Diga

Nel pomeriggio rientro ad Agropoli

Cena in famiglia

Cena di saluto con la partecipazione dei docenti accompagnatori di ciascuna delegazione e una delegazione di docenti del Liceo Gatto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home