Attualità

Agropoli, condotta antisindacale: condanna bis per il Comune

Seconda causa persa contro la CGIL. Ente fin ora chiamato a pagare circa quattromila euro di spese, oltre a costi legali, Iva e cassa

Ernesto Rocco

14 Dicembre 2024

Ancora una sentenza a sfavore del comune di Agropoli in relazione ai rapporti con i lavoratori e i sindacati. Il Tribunale di Vallo della Lucania, infatti, ha contestato una condotta antisindacale da parte dell’amministrazione Mutalipassi.

La decisione, emessa dal Giudice Giovanni Saporiti, si basa sulle disposizioni dello Statuto dei Lavoratori.

Contesto della Sentenza

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) aveva presentato un ricorso contro il Comune di Agropoli, sostenendo che l’amministrazione aveva adottato un comportamento antisindacale approvando una delibera che riguardava la graduazione delle retribuzioni di posizione senza il dovuto confronto con le rappresentanze sindacali.

In particolare, la CGIL aveva evidenziato che la deliberazione n. 318/2022 era stata adottata unilateralmente, violando gli obblighi di informazione e consultazione previsti dal Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali.

Aspetti giuridici

Il Tribunale ha esaminato se la condotta del Comune potesse essere considerata antisindacale. Secondo la giurisprudenza consolidata, per configurare una condotta antisindacale non è necessario dimostrare un intento lesivo specifico da parte del datore di lavoro; è sufficiente che il comportamento denunciato sia idoneo a ledere i diritti sindacali e la libertà di associazione.

In questo caso, il Giudice ha rilevato che la deliberazione in questione non solo riproduceva criteri già stabiliti in precedenti deliberazioni, ma introduceva anche nuovi elementi che avrebbero dovuto essere oggetto di consultazione con le organizzazioni sindacali.

Implicazioni della sentenza

La sentenza sottolinea ancora una volta l’importanza della trasparenza e della comunicazione tra le amministrazioni pubbliche e i sindacati. Essa evidenzia come il rispetto delle procedure di consultazione non sia solo una formalità, ma un elemento essenziale per garantire relazioni sindacali corrette e rispettose dei diritti dei lavoratori. La mancata attivazione di tali procedure da parte del Comune ha portato alla conclusione che vi fosse una violazione degli obblighi previsti dal CCNL.

Soltanto alcuni mesi fa, per un’ulteriore modifica delle struttura organizzativa, il Comune aveva già avuto una sentenza a sfavore, sempre su ricorso presentato dalla CGIL relativamente alla modifica del regolamento di polizia municipale.

Con i suoi comportamenti l’Ente è stato condannato a pagare, fin ora, quasi quattromila euro di spese di lite, cui vanno aggiunti i costi dei legali, l’Iva e la Cassa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Torna alla home