Attualità

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Raffaella Giaccio

5 Aprile 2025

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo.

La storia

La struttura venne inaugurata nel dicembre del 2014, a trentanni dalla scomparsa del grande autore e attore napoletano ma anche nel trentesimo anniversario dalla chiusura del «Maxim», l’ultimo cinema agropolese. Erano trascorsi dieci anni, invece, da quando La Scommessa, ultimo teatro della città, chiuse i battenti. Per anni gli agropolesi e i cittadini dei comuni del circondario sono stati costretti a raggiungere Salerno o Vallo della Lucania per assistere a rappresentazioni teatrali o proiezioni cinematografiche, che sul territorio potevano essere ospitate soltanto in locali privati o negli istituti scolastici. Poi, durante il primo mandato di Franco Alfieri sindaco di Agropoli, la scelta di investire su una nuova struttura con una sala da 500 posti per un costo di circa 3 milioni di euro. La prima pietra venne posata nel 2010, quattro anni dopo il taglio del nastro.

Per festeggiare i primi dieci anni di attività domenica 6 e lunedì 7 aprile si terranno due giorni tra cinema e teatro che saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. 

Il programma

Domenica 6 aprile si parte alle ore 10:30 con la proiezione del film di animazione per bambini “Toy Story”, alle ore 18:30 si terrà la premiazione del primo Festival del Teatro Amatoriale/Dilettantistico, alle 19:30 si svolgerà lo spettacolo dal vivo, ideato e diretto dal direttore artistico Pierluigi Iorio, Recital “Il nostro Eduardo”, con alcuni attori e artisti di Agropoli. Si tratta di Umberto Anaclerico, Emilio Benevento, Costantino Caruccio, Rita Fedele, Enrico Giuliano, Francesco Gorga, Rosario Iodice, Antonio Iorio, Pierluigi Iorio, Paola Salurso, Antonio Speranza, Luigi Speranza, Anna Sgrò, Silvana Tricarico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Torna alla home