Cilento

Agropoli celebra la Madonna di Costantinopoli: tra storia, fede e miracoli

Un culto antico che si mescola con la leggenda. Spettacolare e attesa la tradizionale processione in mare

Fiorenza Di Palma

23 Luglio 2025

Madonna di Costantinopoli

Il 24 luglio, come ogni anno, Agropoli si raccoglie attorno alla figura della Madonna di Costantinopoli, protagonista di un culto antichissimo e profondamente radicato nella tradizione locale. La devozione popolare è alimentata da tre eventi prodigiosi che, secondo la tradizione, testimonierebbero la volontà della Vergine di restare in questa terra.

Il ritrovamento in mare

Tutto ebbe origine in Turchia, quando alcuni religiosi, perseguitati per la venerazione delle immagini sacre, lasciarono il Paese portando con sé oggetti religiosi salvati dalla repressione iconoclasta, tra cui un’effigie della Madonna. Durante una tempesta, una nave naufragò nei pressi dell’isola di Licosa. Nei giorni seguenti, un marinaio di Agropoli avvistò l’immagine sacra galleggiare vicino alla riva, nell’area oggi nota come “il Fortino”. Una volta recuperata, l’effige fu portata nel borgo antico per essere venerata.

Il ritorno miracoloso

Nel 532, durante il dominio bizantino, il culto fu diffuso dai monaci. Con l’arrivo dei saraceni, la città fu devastata, ma la statuetta della Madonna fu nascosta e salvata. Dopo decenni di oblio, a seguito di una tempesta, riapparve miracolosamente nel punto esatto dove era stata ritrovata la prima volta. Questo evento venne interpretato come un segno divino, confermando il legame profondo tra la Madonna e la città.

L’assalto respinto

Durante un altro saccheggio, l’effige fu trafugata dai pirati. Tuttavia, le navi nemiche non riuscirono a salpare a causa di un improvviso vento contrario e mare agitato. Solo dopo aver lasciato a terra la statua, i predoni poterono riprendere il largo. Anche questo episodio rafforzò la convinzione che la Madonna volesse restare ad Agropoli.

La fede attraverso i secoli

Nel tempo, la Madonna di Costantinopoli è stata invocata nei momenti più difficili: tempeste in mare, pestilenze, carestie e guerre. Generazioni di cittadini hanno pregato dinanzi alla sua immagine, affidandosi alla sua protezione in cerca di conforto e salvezza.

La celebrazione annuale

Il 24 luglio, alle ore 18.30, si terrà la Santa Messa, seguita dalla tradizionale processione che attraverserà il centro storico e il porto. Da lì partirà la suggestiva processione sul mare, accompagnata da imbarcazioni cariche di devoti. Non più navi nemiche, ma figli della città in festa, testimoni di un culto che ha segnato profondamente la storia e l’identità di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, delega al commercio a Mario Pesca? «per lui materia sconosciuta»

L'assegnazione della delega al commercio al consigliere ìMario Pesca ad Agropoli solleva critiche. Il coordinatore di Forza Italia propone soluzioni urgenti

Ernesto Rocco

02/08/2025

Capaccio Paestum: scontro auto – furgone, tre feriti

Tre vacanzieri finiti in ospedale. Disagi alla circolazione

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Albanella: Bosco Camerini in festa per “Le notti di Santa Sofia”

Ai microfoni di InfoCilento il sindaco di Albanella, Renato Iosca, ha ripercorso la storia suggestiva del luogo e della Santa

Tiziana D’Angelo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli

L’incarico provvisorio include, oltre al Palazzo Reale di Napoli, anche la gestione di Villa Pignatelli

Chiara Esposito

01/08/2025

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Cardile, 2^ edizione di Alef: arte, filosofia e musica per scoprire il senso dei luoghi

Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere il Cilento non solo come paesaggio, ma come luogo di pensiero, rigenerazione e incontro

Capaccio Paestum: Paolino chiede interventi di manutenzione del fiume Sele

Siamo attenti alle problematiche del nostro territorio e vicini alle esigenze di famiglie e imprenditori, affinché non si verifichino più disastri”

Castellabate, 27enne morso da un serpente: trasferito in Ospedale

Per il giovane si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Torna alla home