Cilento

Agropoli celebra la Madonna di Costantinopoli: tra storia, fede e miracoli

Un culto antico che si mescola con la leggenda. Spettacolare e attesa la tradizionale processione in mare

Fiorenza Di Palma

23 Luglio 2025

Madonna di Costantinopoli

Il 24 luglio, come ogni anno, Agropoli si raccoglie attorno alla figura della Madonna di Costantinopoli, protagonista di un culto antichissimo e profondamente radicato nella tradizione locale. La devozione popolare è alimentata da tre eventi prodigiosi che, secondo la tradizione, testimonierebbero la volontà della Vergine di restare in questa terra.

Il ritrovamento in mare

Tutto ebbe origine in Turchia, quando alcuni religiosi, perseguitati per la venerazione delle immagini sacre, lasciarono il Paese portando con sé oggetti religiosi salvati dalla repressione iconoclasta, tra cui un’effigie della Madonna. Durante una tempesta, una nave naufragò nei pressi dell’isola di Licosa. Nei giorni seguenti, un marinaio di Agropoli avvistò l’immagine sacra galleggiare vicino alla riva, nell’area oggi nota come “il Fortino”. Una volta recuperata, l’effige fu portata nel borgo antico per essere venerata.

Il ritorno miracoloso

Nel 532, durante il dominio bizantino, il culto fu diffuso dai monaci. Con l’arrivo dei saraceni, la città fu devastata, ma la statuetta della Madonna fu nascosta e salvata. Dopo decenni di oblio, a seguito di una tempesta, riapparve miracolosamente nel punto esatto dove era stata ritrovata la prima volta. Questo evento venne interpretato come un segno divino, confermando il legame profondo tra la Madonna e la città.

L’assalto respinto

Durante un altro saccheggio, l’effige fu trafugata dai pirati. Tuttavia, le navi nemiche non riuscirono a salpare a causa di un improvviso vento contrario e mare agitato. Solo dopo aver lasciato a terra la statua, i predoni poterono riprendere il largo. Anche questo episodio rafforzò la convinzione che la Madonna volesse restare ad Agropoli.

La fede attraverso i secoli

Nel tempo, la Madonna di Costantinopoli è stata invocata nei momenti più difficili: tempeste in mare, pestilenze, carestie e guerre. Generazioni di cittadini hanno pregato dinanzi alla sua immagine, affidandosi alla sua protezione in cerca di conforto e salvezza.

La celebrazione annuale

Il 24 luglio, alle ore 18.30, si terrà la Santa Messa, seguita dalla tradizionale processione che attraverserà il centro storico e il porto. Da lì partirà la suggestiva processione sul mare, accompagnata da imbarcazioni cariche di devoti. Non più navi nemiche, ma figli della città in festa, testimoni di un culto che ha segnato profondamente la storia e l’identità di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra la Madonna di Costantinopoli: tra storia, fede e miracoli

Un culto antico che si mescola con la leggenda. Spettacolare e attesa la tradizionale processione in mare

Sapri: “Terre del Bussento Experience”: presentato il libro “Il ponte di ferro”

Un racconto del Cilento dal mito alla realtà scritto da Franco Maldonato e Francesco Botti

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Castellabate e gli uomini della Seconda Guerra Mondiale: presentato il libro “Prigionieri, partigiani, combattenti e reduci della guerra”

Si tratta di un'opera molto ricca e dettagliata che offre un viaggio nella storia del conflitto sotto una prospettiva diversa

Ascea: presentata la seconda edizione del “Festival Alef” in programma a Cardile, ecco il programma

Il Festival è in programma dal 31 luglio al 3 agosto nella frazione di Cardile, nel comune di Gioi

Agropoli: riapre al pubblico il Castello Angioino – Aragonese

Castello nuovamente fruibile dopo due anni. Parla l’assessore al turismo Roberto Apicella

Ernesto Rocco

23/07/2025

Camerota, nuove scoperte alla Grotta della Cala: il Cilento crocevia dei primi Homo sapiens in Italia

Un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Quaternary Science Reviews ha apportato nuovi significativi dati sui primi sapiens che raggiunsero l’Italia meridionale circa 40.000 anni fa, ecco lo studio

Campionato del mondo di kudo: è cilentana la vicecampionessa, la soddisfazione di Ilaria Agresta

È salita sul podio dopo avere battuto negli ottavi, nei quarti e nella semifinale le sue avversarie provenienti rispettivamente da Francia, Azerbaijan e India

Agropoli, Guardia Costiera: ad Aniello Fiorito la Medaglia d’Oro al Valor Civile

Il 1° Luogotenente Aniello Fiorito riceve la Medaglia d’Oro al Valor Civile per aver salvato un uomo sui binari ad Agropoli nel 2018

Agropoli: il Consiglio Comunale si confronta su turismo, alghe, bilancio

Tra gli argomenti di maggiore interesse anche la presa d'atto e approvazione del bilancio (dal segno positivo) dell'azienda speciale Agropoli Cilento Servizi

Serena Vitolo

23/07/2025

Salerno, movida sicura: sottoscritti nuovi protocolli per locali più protetti e divertimento responsabile

L’obiettivo comune è aumentare le misure messe già in campo per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, facendo leva su una più stretta collaborazione tra pubblico e privato

Villammare, bambino di 9 mesi ricoverato al Santobono: indagati madre e compagno

Entrambi dovranno rispondere di presunte lesioni gravi perpetrate ai danni del bambino, ricoverato dallo scorso 5 giugno presso la struttura ospedaliera partenopea

Torna alla home