Cilento

Agropoli, al via la stagione teatrale del De Filippo

In scena Giuseppe Zeno ed Euridice Axen con lo spettacolo “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”, di Lina Wertmulle

Comunicato Stampa

7 Novembre 2023

Cineteatro Edoardo De Filippo Agropoli

Al via, a partire da mercoledì 15 novembre 2023, l’ottava stagione teatrale del Cineteatro “De Filippo” di Agropoli. In scena Giuseppe Zeno ed Euridice Axen con lo spettacolo “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”, di Lina Wertmuller, con la regia di Marcello Cotugno.

Il primo spettacolo della stagione teatrale di Agropoli

Si tratta del primo degli otto gli spettacoli in cartellone, ai quali si aggiungono altri due fuori abbonamento. Inoltre, è previsto uno spettacolo che si ripete in date e orari diversi, che verrà proposto il giorno prima in abbonamento e in quello successivo fuori abbonamento. Biglietti disponibili on line sul sito www.cineteatroeduardo.it e presso il botteghino del teatro, aperto il martedì e giovedì, dalle 16 alle 19; il giorno dello spettacolo, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 fino a inizio spettacolo. Info al 324.7879696.

L’appuntamento

Lo spettacolo che verrà proposto il 15 novembre prende le orme dal grande successo dell’originale cinematografico che custodiva al suo interno la capacità di assorbire lo spirito di un’epoca, di raccontare i contrasti sociali e politici con caparbia ironia, mettendo a nudo un intero sistema di pensiero nel quale il pubblico si è riconosciuto.

All’epoca in cui il film fu fatto, la prima metà degli anni ʹ70, l’Italia era spaccata in due dalle forze estremiste dei comunisti e dei gruppi di destra. Un nord industrializzato rispetto a un sud povero e sfruttato; una visione comunista messa accanto a un concreto spirito capitalista ambizioso di ricchezza. Tutto questo è incarnato nei due protagonisti della storia: il marinaio siciliano Gennarino Carunchio e la bella milanese Raffaella Pavoni Lanzetti. I due sono travolti dal destino e per ironia della sorte si trovano naufraghi su un’isola deserta, una terra desolata che non ha nulla da offrire. È proprio qui, sull’isola, un luogo lontano dal mondo civilizzato, dagli stereotipi culturali, dalle barriere sociali, dove la natura impone le sue regole, che i due dispersi trovano inaspettatamente l’amore l’uno per l’altro.

Le dichiarazioni

«Si riapre il sipario del teatro “De Filippo” di Agropoli – dichiarano all’unisono il sindaco Roberto Mutalipassi e il consigliere delegato alla Cultura Franco Crispino con il primo spettacolo dell’ottava stagione teatrale. Si ritorna al fascino della nobile arte con una serie di appuntamenti che sapranno, come di consueto, catturare l’attenzione dell’affezionato pubblico, incuriosire, riflettere e divertire facendo trascorrere piacevoli serate all’insegna della cultura e dell’arte».

«Iniziamo l’ottava stagione teatrale – afferma il direttore artistico Pierluigi Ioriocon uno spettacolo che è la riproposizione di un film di successo di Lina Wertmuller. La regia teatrale è firmata da Marcello Cotugno e gli interpreti sono due bravissimi attori, molto noti al pubblico. Sicuramente una degna apertura di stagione. Le vendite degli abbonamenti e dei biglietti di tutti gli spettacoli in programma stanno facendo registrare un trend molto positivo, seguendo la scia dello scorso anno. C’è davvero tanta attesa per questa stagione che si annuncia davvero avvincente».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home