• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 9 Settembre 2025
Condividi
Michele Scudiero

Il mondo accademico è in lutto per la scomparsa di Michele Scudiero, insigne giurista e professore di 89 anni, venuto a mancare questa mattina nella sua casa di Napoli. L’annuncio è stato dato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, che in una nota ufficiale lo ha definito un “punto di riferimento per intere generazioni di giuristi”. I suoi contributi scientifici e i suoi insegnamenti sono considerati “fondamentali e insuperati”, in particolare quelli sul sistema delle autonomie locali, sulle fonti del diritto e sul costituzionalismo multilivello. I funerali si terranno domani, mercoledì 10 settembre, alle ore 12, presso la chiesa di Santa Maria della Libera nel quartiere napoletano del Vomero.

Un’Eredità di Insegnamenti e Impegni Istituzionali

Nato ad Agropoli nel 1936, Scudiero ha lasciato un segno indelebile non solo a Napoli, ma anche nelle università di Salerno e Macerata, dove ha insegnato prima di approdare alla Federico II, di cui è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza. La sua carriera è stata costellata di importanti incarichi istituzionali: è stato vicepresidente del Consiglio Universitario nazionale e membro del Consiglio nazionale della Scienza e della Tecnologia. Ha ricoperto anche il ruolo di Consigliere di amministrazione della Rai, mentre la sua città natale, Agropoli, gli aveva conferito la cittadinanza onoraria.

La Produzione Scientifica e i Ricordi Istituzionali

La produzione scientifica di Scudiero, che conta oltre un centinaio di lavori, ha spaziato su diverse tematiche cruciali, dalla Costituzione agli istituti della democrazia diretta, fino al processo di integrazione europea. Particolare attenzione è stata rivolta alle problematiche del regionalismo italiano. Numerosi i messaggi di cordoglio e i ricordi da parte di ex allievi e figure istituzionali. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso il suo dolore su X (ex Twitter), definendo Scudiero uno “straordinario giurista dotato di grande passione civile” e sottolineando come le sue analisi sulla Costituzione abbiano rappresentato “un punto di riferimento accademico e istituzionale”.

s
TAG:AgropoliCilentomichele scudieromorto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

Matrimonio

“Agropoli per sempre”, la Città si prepara a dire “Sì” al wedding tourism

Al via il progetto per celebrare Matrimoni ed Unioni Civili in siti…

Municipio Santa Marina

Sindaco sospeso a Santa Marina, la minoranza: «Comune si costituisca parte civile»

I consiglieri di minoranza di Santa Marina, Castaldo e Scarpitta, sollecitano l'Ente…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.