Attualità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Redazione Infocilento

23 Aprile 2025

Aeroporto Salerno

L’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi registra numeri in costante crescita. Operativo dal luglio dello scorso anno, ha accolto nei primi sei mesi quasi 180mila passeggeri, di cui il 52% proveniente dall’estero, e nei primi due mesi del 2025 oltre 41mila. Il piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043. Questa è la fotografia che emerge da uno studio promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, realizzato da Nomisma con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, presentato durante il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno.

I dati dell’aeroporto di Salerno

Lo studio, introdotto dal presidente della Fondazione, Federico Del Grosso, ha visto la partecipazione del segretario generale della Camera di Commercio, Raffaele De Sio. Ad oggi, l’aeroporto vanta collegamenti attivi con oltre venti destinazioni nazionali ed europee e serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti.

Le dichiarazioni

Francesco Capobianco, responsabile delle politiche pubbliche di Nomisma, ha dichiarato: «Il dato principale riguarda la proiezione di traffico, i passeggeri stimati che, grazie alla società di gestione, raggiungeranno i 3,5 milioni entro il 2030. Questo sviluppo è considerato al pari di altri aeroporti, quali ad esempio Firenze, Brindisi, Olbia, Lamezia».

Il presidente di Banca Campania Centro, Camillo Catarozzo, ha sottolineato: «Si tratta di un focus che riguarda tutto il territorio salernitano. Uno studio che può diventare uno spunto per fare sistema e far sì che tutti possano dare il proprio contributo». Tuttavia, ha aggiunto: «serve passare a una politica del fare e non solo delle teorie. Sostenere la crescita del nostro territorio significa credere in infrastrutture strategiche come l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi. Come banca di comunità, vogliamo essere parte attiva di questo cambiamento, accompagnando imprese e cittadini verso nuove opportunità di sviluppo».

Per Antonello Sada, presidente di Confindustria Salerno, «l’aeroporto è un volano di sviluppo e un’opportunità incredibile per il territorio e per il sistema produttivo salernitano. Ci aspettiamo grandi cose da questo scalo». Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno centrale, ha evidenziato la sinergia tra infrastrutture: «abbiamo chiuso il 2024 con un record mondiale: +10 milioni di passeggeri, con Salerno in continua crescita», considerando i porti di Napoli, Salerno e Castellammare. «Porto e aeroporto – ha proseguito – devono lavorare in sinergia per costruire un sistema integrato di logistica e trasporti. Solo così potremo cogliere appieno il potenziale economico del nostro territorio». Infine, Gerardo Arpino, segretario generale Filt Cgil Salerno, ha affermato: «in un contesto di calo demografico e disoccupazione giovanile, lo scalo può rappresentare un presidio fondamentale per l’export agroalimentare, il turismo internazionale e la creazione di occupazione stabile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home