Attualità

Adisurc, Tommasetti: “De Luca danneggia il diritto allo studio”

Polemica sulla soppressione dell’autonomia amministrativa di Salerno e l'aumento dei compensi agli amministratori

Edoardo Marcianò

28 Giugno 2023

Aurelio Tommasetti

Le modifiche alla riforma regionale n. 12 del 18 maggio 2016 indeboliscono gravemente il diritto allo studio universitario in Campania”. Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, lancia l’allarme sulle modifiche approvate ieri, a maggioranza, in Consiglio regionale, che porteranno alla soppressione dei due centri di responsabilità amministrativa (Cra), finora incaricati di gestire i servizi per gli studenti iscritti rispettivamente alle sedi universitarie di Napoli e alle istituzioni universitarie di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno.

La nota di Tommasetti

Quando fu varata la riforma nel 2016 – spiega Tommasetti – si scelse, al momento della decisione di sopprimere la sette Adisu, di assicurare un riferimento organizzativo per le istituzioni della città capoluogo, distinto da quello delle istituzioni esistenti nelle restanti quattro province, tutelando così gli studenti e tenendo conto delle diverse necessità delle varie sedi in tema di borse, alloggi e ristorazione. Ora il rischio è l’azzeramento delle strutture sul territorio e, senza reali benefici, l’accentramento di tutto in un unico centro decisionale a Napoli: un salto nel buio e una mancanza di sensibilità verso gli studenti e le famiglie delle altre quattro province campane. Con i due Cra si era trovato un compromesso che ora si vuole cancellare”.

La polemica sull’indennità

Tommasetti tuona anche contro le modifiche concernenti le indennità spettanti al consiglio di amministrazione: “Si raddoppia l’indennità mensile ai componenti, non più nei limiti del 15% ma del 30% dell’indennità spettante ai consiglieri regionali, che nel caso del presidente arriva addirittura al 60%. Anziché risparmiare si raddoppiano i costi, peraltro a parità dell’attuale impegno e responsabilità amministrativa. Un’altra misura inopportuna, specie nel momento in cui si sopprimono strutture importanti e gli studenti protestano per il caro fitti e l’assenza dei servizi abitativi”. Sorprende che la delibera sia stata approvata anche con il voto favorevole dei consiglieri di maggioranza delle quattro province. Infine, la proposta: “I rettori, I rappresentanti degli studenti negli organi accademici e delle associazioni, nonché i sindacati, si siedano intorno a un tavolo e facciano sentire la propria voce per rimediare a tale scelta che finirà per penalizzare ulteriormente il diritto allo studio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Torna alla home