Attualità

Addio a Silvio Berlusconi, comune del Cilento gli conferì la cittadinanza onoraria

Silvio Berlusconi è morto oggi all'ospedale "San Raffaele" di Milano. Aveva 86 anni. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernesto Rocco

12 Giugno 2023

Silvio Berlusconi

È morto oggi all’ospedale San Raffaele di Milano Silvio Berlusconi. Aveva 86 anni. Era nato il 29 settembre 1936 a Milano, è stato una figura che ha definito il panorama politico, economico e mediatico in Italia per decenni. Come imprenditore, proprietario dei media e politico, Berlusconi ha costruito un impero e ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’Italia.

Costruendo un impero economico e mediatico

Prima di entrare in politica, Berlusconi aveva già fatto fortuna come imprenditore e magnate dei media. Dopo vari lavori, nel 1961 ha fondato la sua prima impresa di successo, Edilnord, una società di costruzioni. Con la sua innata abilità negli affari, Berlusconi ha fatto crescere l’azienda e ha portato alla realizzazione di Milano 2, un enorme complesso residenziale nella periferia di Milano.

Parallelamente alle sue imprese nel settore delle costruzioni, Berlusconi ha compreso l’importanza della televisione e dei media come strumenti di influenza e potere. Nel 1974 ha fondato il suo primo canale televisivo, Telemilano, che sarebbe diventato il nucleo del suo impero mediatico, Mediaset. Mediaset, con i suoi tre principali canali, Canale 5, Italia 1 e Rete 4, ha rivoluzionato la televisione italiana rompendo il monopolio della televisione di stato, RAI.

L’ingresso in politica

Berlusconi ha fatto il suo debutto in politica nel 1994 fondando il partito di centro-destra Forza Italia. Il suo ingresso in politica è stato considerato da molti come una mossa per proteggere i suoi interessi commerciali. In un paese politicamente frammentato, Berlusconi è riuscito a unire diverse forze di centro-destra sotto la bandiera di Forza Italia, formando una coalizione vincente alle elezioni generali del 1994.

Controversie e scandali

Tuttavia, il suo mandato come Primo Ministro italiano è stato segnato da continue controversie e scandali. Nonostante le continue polemiche, Berlusconi è stato Presidente del Consiglio per un totale di quattro mandati, più di qualsiasi altro leader italiano nel dopoguerra. Le sue politiche economiche e sociali, come le riforme del mercato del lavoro e dell’istruzione, hanno ricevuto sia critiche che elogi, a seconda delle posizioni politiche.

Cittadinanza onoraria e riconoscimento mancato

Nel 2016, in occasione dell’ottantesimo compleanno, il sindaco di Santa Marina, Giovanni Fortunato, decise di conferire a Berlusconi la cittadinanza onoraria. Nell’ottobre successivo fu invitato a ricevere il riconoscimento ma non riuscì a raggiungere la città nel Golfo di Policastro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home