Eventi

Ad Eboli una commemorazione solenne nel ricordo del Colonnello Carmine Calò M.O.V.M.

Nel 1998 il maresciallo Carmine Calò veniva ucciso in un vile attentato a Kabul. Oggi Eboli si ferma per ricordarlo

Silvana Scocozza

22 Agosto 2024

Un appuntamento atteso dalla comunità ebolitana e una cerimonia solenne particolarmente partecipata da parte delle autorità militari e dalla gente comune. La commemorazione nella ricorrenza del XXVI anniversario dalla morte del Colonnello Carmine Calò torna a svolgersi in piazza Calò dove sono erette una lapide e un busto in ricordo, alla presenza delle più alte cariche militari, religiose e civili.

Il programma

Nel ricordo di un ebolitano illustre che è rimasto nei cuori di tanti, l’appuntamento con la deposizione di una corona di alloro è fissato per le ore 19.00 di oggi, giovedì 22 agosto, quando la Città di Eboli si ferma e rende tutti gli onori ad un uomo valoroso.

Insieme al Sindaco di Eboli Mario Conte e alle più alte cariche militari del Comprensorio di Persano e alle istituzioni interforze, prendono parte alla cerimonia le figlie del maresciallo Calò, Elvira e Manuela che conservano la Medaglia d’oro.

Chi era Carmine Calò

Era il 22 agosto 1998 quando il maresciallo Carmine Calò veniva ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan, mentre svolgeva una delicatissima missione di pace per conto dell’O.N.U., per questo insignito della Medaglia D’Oro al Valor Militare.

Originario di Eboli, Calò aveva intrapreso la carriera militare diventando ufficiale dei carristi e successivamente ufficiale specialista di elicotteri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

La Scacchi Eboli in serie B: grande soddisfazione per il team di maestro Di Tolla

Un gruppo coeso e affiatato che ha conquistato l’ambito riconoscimento

Eboli, sgombero di Villa Falcone e Borsellino: il giallo della gestione e del controllo comunale

La nota a firma del Partito Comunista Italiano non salva nessuno da colpe politiche e responsabilità amministrative

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Torna alla home