Attualità

Ad Auletta nominata la commissione per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati

Ad Auletta nominata la commissione per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati

Federica Pistone

27 Giugno 2023

Murales Auletta

Il comune di Auletta, nel luglio dello scorso anno, ha adottato un importante “Regolamento per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati“. Recentemente, è stata costituita una Commissione con il compito di valutare i progetti pervenuti, prendendo in considerazione sia la qualità artistica che i contenuti comunicativi, culturali e partecipativi, nonché la loro fattibilità rispetto agli spazi disponibili e ai vincoli derivanti dalla specifica ubicazione dei luoghi. La Commissione è presieduta dal sindaco Pietro Pessolano e comprende i competenti ingegneri del territorio di Auletta: Gennaro Addesso, Donato Lupo e Rossella Lupo.
Una volta completata la disponibilità degli spazi, sia quelli pubblici che quelli messi a disposizione dai privati, la Commissione diventa responsabile anche dell’organizzazione di gare per eventi a tema, mostre annuali e può stilare una graduatoria di merito delle opere realizzate.

Questo approccio ben strutturato e inclusivo permette di promuovere l’arte urbana e di rendere il paesaggio di Auletta ancora più vivace e attraente per i residenti e i visitatori.

Il regolamento

Il regolamento approvato dal comune dimostra un’attenzione concreta per l’arte e la cultura, riconoscendo il valore e il potenziale che l’arte urbana può offrire a una comunità. L’apertura ai progetti provenienti sia da artisti locali che da talenti esterni è un segno di volontà di diversificare le influenze artistiche e di coinvolgere la popolazione nella creazione di uno spazio pubblico condiviso.

Con la nomina della Commissione, il comune di Auletta si impegna a garantire un processo di selezione equo e trasparente per l’arte urbana, mettendo in risalto l’importanza della qualità artistica e dei messaggi comunicativi. Questo incoraggia gli artisti a presentare proposte creative e significative, creando un dialogo tra l’arte e il contesto locale.

Inoltre, la possibilità di organizzare eventi a tema e mostre annuali amplia le opportunità di espressione artistica nel comune. Queste iniziative non solo arricchiranno l’offerta culturale per i cittadini, ma potrebbero anche attirare visitatori provenienti da altre località, promuovendo il turismo culturale e valorizzando ulteriormente l’identità di Auletta.

La graduatoria di merito delle opere

La predisposizione di una graduatoria di merito delle opere realizzate dalla Commissione consentirà di riconoscere e premiare gli artisti che si sono distinti per la loro creatività e per la qualità delle opere realizzate. Ciò non solo fornirà un incentivo per gli artisti locali a esprimere il proprio talento, ma contribuirà anche a creare una collezione permanente di opere d’arte urbana che rappresenteranno una testimonianza del patrimonio culturale di Auletta nel corso degli anni.

In questo modo, il comune di Auletta ha compiuto un passo significativo nell’ambito della valorizzazione dell’arte urbana, attraverso l’approvazione del regolamento e la costituzione della Commissione. Queste misure promuoveranno la creatività artistica, stimoleranno la partecipazione della comunità e renderanno Auletta un luogo ancora più affascinante e ricco di cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Torna alla home