Attualità

Ad Atena Lucana una Summer school per i giovani sull’impresa culturale e studi con l’intelligenza artificiale

Il progetto del Comune di Atena Lucana approda alla Federico II di Napoli. Nuove collaborazioni per il Progetto “Archivio Atena” promosso dal Comune

Comunicato Stampa

16 Febbraio 2024

Atena Lucania progetto

Nuove collaborazioni per il ProgettoArchivio Atena” promosso dal Comune di Atena Lucana. Il 15 Febbraio si è tenuto, infatti, un incontro a Napoli tra i rappresentanti tecnici e amministrativi del Progetto e il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Presenti, tra gli altri Michelangelo Russo Direttore del Dipartimento, Maria Cerreta Coordinatore del Corso di Studi in Architettura, il sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci. il direttore artistico di Archivio Atena Alessandro Imbriaco e il Rup del Progetto Daniele Padovani.

Presente all’incontro anche Bertram Nissen, presidente di CHEFARE, un’agenzia nazionale per la trasformazione culturale e lo sviluppo di progetti per la cultura.

L’incontro

L’incontro ha avuto lo scopo di consolidare e approfondire le collaborazioni tra Archivio Atena e il Dipartimento di Architettura, sia quelle già attivate, che le prossime in programma da giugno. Tra le iniziative già avviate ricordiamo una ricerca di tesi portata avanti da una studentessa della professoressa Maria Cerreta. La ricerca è nata dopo il corso del 2023 per la realizzazione di una mappatura architettonica del centro storico e l’immissione dei dati su GIS. In secondo luogo, in collaborazione con il gruppo di ricerca del Dipartimento e il laboratorio EVALUAB, nella persona della dottoranda Caterina Loffredo, sono stati attivati dei tavoli di lavoro con la comunità di Atena, finalizzati alla costituzione di una Cooperativa di comunità. In merito alle prossime iniziative, nel giugno 2024 Archivio Atena organizzerà insieme con il Dipartimento di Architettura una Summer School sui temi dell’impresa culturale, formazione essenziale per chi vuole fare impresa nel territorio. Ma il Dipartimento ha già attivato altre 4 ricerche su Atena, condotte da 4 studenti, e cioè un tirocinio sulla toponomastica, un dottorato sulla valutazione di impatto sociale del Progetto, una tesi di laurea sulle vie di comunicazione ferrate e una tesi di laurea sull’intelligenza artificiale applicata alle foto di comunità raccolte nell’archivio.

Nel corso dell’incontro di ieri è stato delineato anche un interesse al progetto da parte dell’Agenzia nazionale “CHEFARE”, che collaborerà attraverso il Dipartimento.

Le dichiarazioni

Il Sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci: “L’intento è quello di trasferire la positività dell’incontro di ieri sul territorio. Questo attraverso la collaborazione con la Federico II e un’agenzia così importante come Chefare. Attraverso le Summer school formeremo figure professionali sul territorio vocate al mondo dell’impresa culturale, che sempre più prende piede nel nostro Mezzogiorno”.

Maria Cerreta coordinatrice del Corso di Architettura: “Il Dipartimento vuole contribuire a innescare in questo progetto, delle strategie che abbiamo una matrice culturale particolarmente forte, un processo di rigenerazione a base culturale, innescando un percorso di formazione, ma anche di studio e consapevolezza del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Torna alla home