• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ad Ascea si stipula l’accordo per l’itinerario culturale europeo “La Rotta dei Focei”: un atto internazionale per riunire le radici dell’Occidente

Dal 15 al 19 ottobre il Comune di Ascea ospiterà una delegazione ufficiale di Focea (Turchia) e di Escala (Spagna)

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Condividi
Stefano Sansone

Dal 15 al 19 ottobre il Comune di Ascea ospiterà una delegazione ufficiale di Focea (Turchia) e di Escala (Spagna) per una nuova tappa del progetto sull’itinerario culturale Europeo “La Rotta dei Focei”, iniziativa che riunisce le città del Mediterraneo accomunate dall’antica origine focea.

L’incontro

Il momento centrale dell’incontro sarà la firma dell’accordo di programma previsto venerdì 17 ottobre presso la Fondazione Alario di Ascea, che sancirà l’avvio di una collaborazione stabile tra le città di Ascea, Focea (Turchia), L’Escala (Spagna), Aleria (Corsica) e Saronikos (Grecia).

L’accordo definirà una cornice comune per lo sviluppo di progetti culturali, educativi e turistici sostenibili, con l’obiettivo di promuovere una rete permanente di cooperazione tra le comunità eredi della civiltà focea e di aderire alla rete degli Itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa.

Leggi anche:

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Le dichiarazioni

“Come capofila de “la Rotta dei Focei” Ascea si conferma crocevia del Mediterraneo e punto d’incontro tra popoli che condividono radici comuni – ha dichiarato il sindaco Stefano Sansone –. Questo accordo è un passo concreto per trasformare la storia condivisa in una prospettiva di crescita culturale e territoriale.”

L’appuntamento di Ascea rappresenta una tappa fondamentale di un percorso internazionale che ha preso forma già nel mese di maggio, quando il Comune partecipò alla missione ufficiale a Focea, in Turchia, per rafforzare i legami istituzionali e culturali tra le città che condividono la stessa origine storica.

La delegazione turca

La delegazione turca, guidata dalla sindaca Saniye Bora Fıçı, e la delegazione spagnola rappresentata da Martí Guinart, arriveranno ad Ascea mercoledì 15 ottobre, accolte dal sindaco Stefano Sansone e dalle autorità locali.

Il programma prevede una serie di tappe culturali e istituzionali: partecipazione all’evento Bimed e visita guidata al Parco Archeologico di Velia, luogo simbolo della fondazione focea e della nascita del pensiero eleatico di Parmenide; escursione alla Certosa di Padula; incontro culturale al Parco Archeologico di Paestum; laboratorio esperienziale e degustazione a Ceraso, dedicati alla cultura alimentare e alle produzioni del territorio.

La Fondazione Alario

Presso la Fondazione Alario di Ascea, la giornata istituzionale del 17 ottobre si aprirà con un messaggio da parte del Console d’Italia a Smirne, Daniele Bianchi, e proseguirà con i tavoli tecnici di cooperazione, con la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali dei Paesi coinvolti. I lavori si concentreranno su cinque aree di sviluppo congiunto: ricerca e innovazione; scambi educativi e culturali; valorizzazione del patrimonio storico e identitario; pratiche artistiche contemporanee; turismo culturale e sostenibile.

Nel corso della sessione pomeridiana, si terrà la firma ufficiale dell’accordo di programma della Rotta dei Focei, alla presenza delle delegazioni di Focea e L’Escala e con i collegamenti internazionali con Saronikos e Aleria.

Con “La Rotta dei Focei”, Ascea rinnova la propria vocazione di città del dialogo e della cultura, crocevia tra Oriente e Occidente nel cuore del Mediterraneo, nel solco della tradizione eleatica che da millenni unisce filosofia, pensiero e civiltà.

TAG:asceaCilentola rotta dei focei
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Medico

Allarme carenza di personale al Centro di Salute Mentale: la UILFPL scrive all’ASL

Carenza di infermieri, OSS e specialisti minaccia il Centro di Salute Mentale.…

vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

Isole ecologiche intelligenti Battipaglia

Ecco le isole ecologiche intelligenti: la presentazione a Battipaglia

Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.