Attualità

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Comunicato Stampa

17 Aprile 2025

Ruggero Cappuccio

Il 16 aprile, presso il cineteatro “E. De Filippo” di Agropoli, si è svolta la masterclass del Maestro Ruggero Cappuccio, parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle.

L’iniziativa

All’evento ha partecipato l’Istituto Comprensivo di Omignano-Gioi, diretto dalla Dirigente Scolastica Daniela Ruffolo, che ha evidenziato il valore educativo e formativo dell’iniziativa:

“Il progetto Cinema nella Scuola Secondaria di primo grado rappresenta un’importante opportunità di crescita per i nostri studenti, in un’età in cui la curiosità, la sensibilità e il senso critico sono in pieno sviluppo. Attraverso il linguaggio cinematografico, gli alunni possono affrontare tematiche complesse in modo coinvolgente e accessibile. Il cinema diventa così uno strumento per stimolare la riflessione, l’interpretazione dei messaggi e la comprensione dei contesti culturali e sociali. Da anni porto avanti questa attività anche presso l’Istituto Comprensivo di Giffoni, patria del cinema per ragazzi.”

Il Professore Roberto Scola, referente del progetto, ha sottolineato l’approccio educativo della masterclass:

“Non si tratta solo di realizzare un film, ma di imparare a scriverlo, leggerlo, analizzarlo e discuterlo. Dal punto di vista didattico, il progetto contribuisce al potenziamento delle competenze trasversali: ascolto attivo, comprensione del testo, produzione orale e scritta, educazione all’immagine e allo spirito critico. Per questo desidero ringraziare i professionisti che stanno contribuendo alla riuscita dell’iniziativa: i Maestri Marina Sorrenti, Renato Salvetti e Franca Abategiovanni.”

Sono stati istituiti dieci corsi di didattica frontale e laboratoriale, attualmente in svolgimento con il Liceo Parmenide e l’I.C. Andrea Torre di Vallo della Lucania. Le attività spaziano tra diversi ambiti: sceneggiatura, recitazione e dizione, recitazione e azioni sceniche, regia, scenografia, costumi, trucco cinematografico, colonna sonora, hard disk recording, montaggio e color correction.

Durante la masterclass al “De Filippo”, il Maestro Cappuccio ha posto l’accento sull’importanza delle emozioni nel linguaggio cinematografico:

“Per questa lezione ho scelto di proiettare Hugo Cabret di Martin Scorsese, una lettera d’amore al cinema, alla creatività e alla capacità dell’uomo di dare significato al mondo attraverso le storie. Qui, Scorsese realizza una favola poetica sulla potenza dei sogni e sul valore delle emozioni che si traducono nel cinema.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home