Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ad Agropoli gli alleati distruggono il ponte sul Testene l’8 settembre 1943
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ad Agropoli gli alleati distruggono il ponte sul Testene l’8 settembre 1943

Ad Agropoli gli alleati distruggono il ponte sul Testene l'8 settembre 1943. Ecco la storia

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 8 Settembre 2023
Condividi
Operazione Avalanche

Il 9 settembre del 1943 scattò ufficialmente sulle coste del Golfo di Salerno l’operazione Avalanche.
La vigilia di quel giorno, l’8 settembre, segnò profondamente Agropoli teatro dello scontro tra alleati e tedeschi costretti alla ritirata.
Un episodio noto della storia della città risale proprio a quel giorno quando per far tacere una batteria dell’esercito nazista che da dietro una siepe della Licina sparava sui mezzi da sbarco alleati pronti ad invadere le spiagge agropolesi, una corazzata americana sparò tre colpi di cannone dei quali il primo cadde in mare, il secondo neutralizzò la postazione nemica ed il terzo distrusse l’antico ponte di ferro costruito sul fiume Testene tra il 1889 e il 1890 allo scopo di allacciare il centro cittadino allo scalo ferroviario.

Ecco cosa accadde

Seppur celebre, questo avvenimento non fu l’unico che accade quell’8 settembre del ’43. I tedeschi in ritirata, infatti, compirono numerosi danni alla città.

Distrutta un’antica fontana

Tra questi la distruzione di un’antica fontana nei pressi del centro che per secoli aveva rifornito d’acqua Agropoli. Seppur scarsamente utilizzata negli ultimi tempi grazie alla costruzione dell’acquedotto, la distruzione della fontana arrecò un gran dolore ai cittadini agropolesi. Essa, con le folkloristiche portatrici d’acqua che zoccoli ai piedi e sorriso in volto ogni giorno riempivano grosse giare per portarle alle proprie abitazioni, era infatti un simbolo della città.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image