Curiosità

Ad Agropoli gli alleati distruggono il ponte sul Testene l’8 settembre 1943

Ad Agropoli gli alleati distruggono il ponte sul Testene l'8 settembre 1943. Ecco la storia

Fiorenza Di Palma

8 Settembre 2023

Operazione Avalanche

Il 9 settembre del 1943 scattò ufficialmente sulle coste del Golfo di Salerno l’operazione Avalanche.
La vigilia di quel giorno, l’8 settembre, segnò profondamente Agropoli teatro dello scontro tra alleati e tedeschi costretti alla ritirata.
Un episodio noto della storia della città risale proprio a quel giorno quando per far tacere una batteria dell’esercito nazista che da dietro una siepe della Licina sparava sui mezzi da sbarco alleati pronti ad invadere le spiagge agropolesi, una corazzata americana sparò tre colpi di cannone dei quali il primo cadde in mare, il secondo neutralizzò la postazione nemica ed il terzo distrusse l’antico ponte di ferro costruito sul fiume Testene tra il 1889 e il 1890 allo scopo di allacciare il centro cittadino allo scalo ferroviario.

Ecco cosa accadde

Seppur celebre, questo avvenimento non fu l’unico che accade quell’8 settembre del ’43. I tedeschi in ritirata, infatti, compirono numerosi danni alla città.

Distrutta un’antica fontana

Tra questi la distruzione di un’antica fontana nei pressi del centro che per secoli aveva rifornito d’acqua Agropoli. Seppur scarsamente utilizzata negli ultimi tempi grazie alla costruzione dell’acquedotto, la distruzione della fontana arrecò un gran dolore ai cittadini agropolesi. Essa, con le folkloristiche portatrici d’acqua che zoccoli ai piedi e sorriso in volto ogni giorno riempivano grosse giare per portarle alle proprie abitazioni, era infatti un simbolo della città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home