Attualità

Accorpamento del punto nascita di Sapri a quello di Vallo della Lucania per salvarlo

Dopo le polemiche dei giorni scorsi si prova a trovare una soluzione per i punti nascita degli ospedali Sapri e Polla.

Ernesto Rocco

10 Marzo 2023

Ospedale di Sapri

Accorpare il punto nascita di Sapri a quello di Vallo della Lucania. Potrebbe essere questa l’unica possibilità per salvare il punto nascita dell’ospedale Immacolata di Sapri. A ribadirlo i vertici dell’Asl di Salerno in una nota inviata alla Regione Campania per essere sottoposta all’attenzione del Ministero della Salute.

Punti nascita: la situazione

I tempi stringono, i punti nascita di Vallo, Polla e Sapri non hanno raggiunto i 400 parti fissati dal Decreto Balduzzi. Il punto nascita dell’ospedale San Luca di Vallo ha avuto una deroga e non è a rischio. Per quelli di Polla e Sapri la situazione è più critica. Se non arriveranno indicazioni diverse, rischiano la chiusura. Da qui la proposta messa nero su bianco dall’Asl di Salerno con il dipartimento per la Salute della mamma e del bambino diretto da Salvatore Ronsini di accorpare il punto nascita di Sapri a quello di Vallo. La Regione ora invierà il tutto al Ministero della Salute.

Il pensiero di De Luca

Vincenzo De Luca, anche nell’incontro dei giorni scorsi con i sindaci a Roccagloriosa, ha scaricato tutte le colpe sul Governo, sostenendo che la Regione non ha responsabilità. Un intervento duro anche nei confronti degli amministratori locali e che non ha mancato di destare polemiche.

Cosa accadrà ora

I tempi stringono: in base ai numeri attuali ci sono poche possibilità di salvare i punti nascita del territorio a sud di Salerno.

«La Regione Campania – spiega Gennaro Sosto, direttore generale dell’Asl Salern – ha già interloquito con il Ministero della Salute nelle scorse settimane, e l’azienda sanitaria ha rimarcato l’importanza del servizio di punto nascita nei territori interni della provincia salernitana».

Al momento, non è ancora chiaro quale sarà il destino dei punti nascita di Polla e Sapri. La speranza è che la situazione venga risolta nel migliore dei modi, garantendo la continuità del servizio e il benessere della popolazione. Gli amministratori dal canto loro non demordono. Qualche anno fa hanno già vinto la battaglia, ma la situazione ora sembra più critica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home