Attualità

Accesso negato agli esami universitari: l’appello del cilentano Christian Durso

Le parole di Christian Durso: «Siamo davanti all’ennesima ingiustizia: si rischia di negare il diritto alla studio a tutti»

Francesca Scola

10 Agosto 2023

«Sono un ragazzo che, sin dalla nascita, convive con una grave forma di disabilità. La mia richiesta è semplice: poter sostenere gli esami a distanza nelle università pubbliche». Queste le dichiarazioni di Christian Durso, un ragazzo cilentano di 32 anni a cui sarebbe stata negata la possibilità di sostenere online gli esami universitari. Il rifiuto alla sua richiesta è arrivato prima dall’Università Federico II di Napoli e poi dall’Università degli studi di Salerno. Un no che ha rappresentato un ostacolo al conseguimento della laurea. Ma Christian non si è lasciato scoraggiare e ha scelto, come già aveva fatto in precedenza per risolvere delle problematiche, di intraprendere una battaglia per consentire l’accesso da remoto a chi non fosse nelle possibilità di accedere fisicamente agli esami universitari.

Il sostegno dell’associazione Luca Coscioni

In questa battaglia il giovane cilentano è sostenuto a livello nazionale dall’associazione Luca Coscioni, che opera attivamente anche a livello internazionale per tutelare i ragazzi con disabilità. La sua richiesta è riuscita a raggiungere il Parlamento attraverso un’interrogazione del senatore Ivano Scalfarotto.

Il testo della richiesta riporta: «Il governo ha la possibilità di promuovere azioni nel rispetto delle norme che impediscono ogni forma di discriminazione verso studenti con disabilità, invitando gli atenei ad avvenire ad accomodamenti ragionevoli nei casi in cui situazioni oggettive e dimostrabili impediscano agli studenti di sostenere esami in presenza».

Le battaglie di Christian Durso

La battaglia di Christian contro le barriere architettoniche è ormai duratura e ha portato ad alcuni successi. Uno tra questi è stata l’eliminazione degli scalini di accesso al belvedere della Migliera, che impedivano l’accesso a persone con disabilità. Riguardo all’università il giovane ha detto: «mi piacerebbe studiare giurisprudenza e rendermi efficace nella rivendicazione dei diritti, ma non essendo autonomo negli spostamenti per me è impossibile prendere anche un pullman o un treno e questo non può e non deve fermarmi».

Christian e l’associazione si sono appellati anche alla Ministra dell’università Annamaria Bernini, a cui hanno inviato una lettera che non ha ricevuto risposta. «Siamo davanti all’ennesima ingiustizia: si rischia di negare il diritto alla studio a tutti» ha affermato il giovane.

«La richiesta di Christian, che è condivisa da molte persone con disabilità grave, residenti in piccoli comuni lontani dalle sedi universitarie, potrebbe essere accolta. Oltre all’utilizzo delle piattaforme online, per facilitare la frequenza, sarebbe possibile anche individuare degli istituti scolastici che servano da sedi d’esame con la presenza di personale scolastico e strumenti adeguati» ha sostenuto Rocco Berardo, coordinatore iniziative sulla disabilità dell’Associazione.

Questa battaglia ha l’obiettivo di supportare la collettività secondo Christian che, oggi, è impegnato nel rendere accessibili le spiagge cilentane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home