Attualità

Accesso negato agli esami universitari: l’appello del cilentano Christian Durso

Le parole di Christian Durso: «Siamo davanti all’ennesima ingiustizia: si rischia di negare il diritto alla studio a tutti»

Francesca Scola

10 Agosto 2023

Christian Durso

«Sono un ragazzo che, sin dalla nascita, convive con una grave forma di disabilità. La mia richiesta è semplice: poter sostenere gli esami a distanza nelle università pubbliche». Queste le dichiarazioni di Christian Durso, un ragazzo cilentano di 32 anni a cui sarebbe stata negata la possibilità di sostenere online gli esami universitari. Il rifiuto alla sua richiesta è arrivato prima dall’Università Federico II di Napoli e poi dall’Università degli studi di Salerno. Un no che ha rappresentato un ostacolo al conseguimento della laurea. Ma Christian non si è lasciato scoraggiare e ha scelto, come già aveva fatto in precedenza per risolvere delle problematiche, di intraprendere una battaglia per consentire l’accesso da remoto a chi non fosse nelle possibilità di accedere fisicamente agli esami universitari.

Il sostegno dell’associazione Luca Coscioni

In questa battaglia il giovane cilentano è sostenuto a livello nazionale dall’associazione Luca Coscioni, che opera attivamente anche a livello internazionale per tutelare i ragazzi con disabilità. La sua richiesta è riuscita a raggiungere il Parlamento attraverso un’interrogazione del senatore Ivano Scalfarotto.

Il testo della richiesta riporta: «Il governo ha la possibilità di promuovere azioni nel rispetto delle norme che impediscono ogni forma di discriminazione verso studenti con disabilità, invitando gli atenei ad avvenire ad accomodamenti ragionevoli nei casi in cui situazioni oggettive e dimostrabili impediscano agli studenti di sostenere esami in presenza».

Le battaglie di Christian Durso

La battaglia di Christian contro le barriere architettoniche è ormai duratura e ha portato ad alcuni successi. Uno tra questi è stata l’eliminazione degli scalini di accesso al belvedere della Migliera, che impedivano l’accesso a persone con disabilità. Riguardo all’università il giovane ha detto: «mi piacerebbe studiare giurisprudenza e rendermi efficace nella rivendicazione dei diritti, ma non essendo autonomo negli spostamenti per me è impossibile prendere anche un pullman o un treno e questo non può e non deve fermarmi».

Christian e l’associazione si sono appellati anche alla Ministra dell’università Annamaria Bernini, a cui hanno inviato una lettera che non ha ricevuto risposta. «Siamo davanti all’ennesima ingiustizia: si rischia di negare il diritto alla studio a tutti» ha affermato il giovane.

«La richiesta di Christian, che è condivisa da molte persone con disabilità grave, residenti in piccoli comuni lontani dalle sedi universitarie, potrebbe essere accolta. Oltre all’utilizzo delle piattaforme online, per facilitare la frequenza, sarebbe possibile anche individuare degli istituti scolastici che servano da sedi d’esame con la presenza di personale scolastico e strumenti adeguati» ha sostenuto Rocco Berardo, coordinatore iniziative sulla disabilità dell’Associazione.

Questa battaglia ha l’obiettivo di supportare la collettività secondo Christian che, oggi, è impegnato nel rendere accessibili le spiagge cilentane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home