Approfondimenti

Accessibilità nei parchi e nelle aree pubbliche: come renderli più inclusivi

Redazione Infocilento

5 Febbraio 2025

La progettazione di spazi pubblici come parchi, giardini e aree ricreative ha da sempre un ruolo cruciale nella vita delle comunità. Tuttavia, per essere davvero efficaci, questi spazi devono essere accessibili e inclusivi, rispondendo alle esigenze di tutte le persone, indipendentemente da abilità fisiche, età o condizioni socio-economiche. La sfida principale non è solo garantire l’accesso fisico, ma anche creare ambienti in cui ogni individuo si senta benvenuto e possa partecipare pienamente.

Cos’è l’accessibilità nei parchi pubblici?

L’accessibilità nei parchi non si limita alla presenza di rampe o percorsi pavimentati. Comprende un’ampia gamma di misure e progettazioni che assicurano a tutti la possibilità di godere delle strutture e delle attività offerte.

Tra queste, rientrano:

  • Accesso fisico: sentieri percorribili, aree di gioco inclusive, servizi igienici adeguati.
  • Comunicazione: cartellonistica leggibile, supporti visivi e uditivi per indicazioni e informazioni.
  • Inclusione sociale: spazi che favoriscono l’interazione tra persone di diversa provenienza, abilità e background.

Un parco accessibile è un luogo che abbatte barriere fisiche e culturali, favorendo la partecipazione attiva di tutti, comprese le persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive.

Le barriere nei parchi pubblici: un problema da affrontare

Nonostante i progressi degli ultimi anni, molti parchi e aree pubbliche presentano ancora ostacoli significativi.

Le barriere più comuni includono:

  • Infrastrutture inadeguate: scale, terreni sconnessi, sentieri stretti o mal mantenuti.
  • Segnaletica non inclusiva: mancanza di indicazioni in Braille o di mappe tattili per non vedenti.
  • Servizi limitati: insufficienza di panchine, ombra o fontane, fondamentali per anziani e famiglie con bambini piccoli.

Questi ostacoli possono rendere un parco apparentemente “aperto a tutti” un luogo poco accogliente per alcune persone. Ad esempio, una madre con un passeggino potrebbe trovare difficoltà ad accedere a un’area priva di rampe, così come un anziano potrebbe sentirsi escluso se non vi sono spazi di riposo adeguati.

Come progettare parchi più inclusivi

La realizzazione di parchi accessibili e inclusivi richiede un approccio olistico e collaborativo. Coinvolgere attivamente i membri della comunità, comprese le persone con disabilità, è essenziale per comprendere le esigenze reali e identificare le soluzioni più efficaci.

Ecco alcune strategie chiave:

1. Pianificazione inclusiva

La progettazione dovrebbe partire dall’idea che ogni persona è un potenziale utente del parco. Questo significa considerare:

  • Sentieri larghi e pavimentati per permettere il passaggio di carrozzine e deambulatori.
  • Aree gioco attrezzate con strutture che favoriscano l’inclusione, come altalene per bambini con disabilità motorie o giochi sensoriali.

2. Design universale

Il design universale si basa sul principio di creare spazi utilizzabili da tutti senza necessità di adattamenti specifici. Un esempio è la costruzione di fontane d’acqua accessibili sia per i bambini che per gli adulti in sedia a rotelle.

3. Accessibilità tecnologica

Le nuove tecnologie possono migliorare notevolmente l’esperienza nei parchi. Applicazioni mobili, mappe interattive e pannelli informativi multimediali possono fornire informazioni in formato audio o video per utenti con esigenze diverse.

4. Implementazione di una dichiarazione di accessibilità

Una dichiarazione di accessibilitàben visibile sul sito web o sugli ingressi dei parchi è un ottimo modo per comunicare l’impegno verso l’inclusività. Questo documento dovrebbe descrivere in dettaglio le caratteristiche accessibili del parco, come rampe, servizi igienici, percorsi e supporti tecnologici, oltre a eventuali servizi aggiuntivi.

5. Formazione del personale

Il personale che lavora nei parchi deve essere adeguatamente formato per assistere i visitatori con esigenze specifiche. La sensibilizzazione può fare la differenza nel creare un ambiente accogliente.

I vantaggi di parchi accessibili

Rendere i parchi accessibili e inclusivi non è solo una questione di giustizia sociale, ma porta anche benefici tangibili alla comunità.

Tra i principali vantaggi:

  • Miglioramento della qualità della vita: i parchi accessibili favoriscono la salute fisica e mentale di tutti i cittadini, promuovendo l’attività all’aria aperta e il benessere.
  • Incremento del turismo: parchi inclusivi possono attrarre un maggior numero di visitatori, inclusi quelli con esigenze specifiche, contribuendo positivamente all’economia locale.
  • Rafforzamento della coesione sociale: gli spazi pubblici inclusivi favoriscono l’interazione tra diverse fasce della popolazione, creando una società più equa e solidale.

Esempi di buone pratiche

Diversi paesi stanno adottando misure innovative per migliorare l’accessibilità nei parchi.

Ad esempio:

  • Il parco Luna’s Playground negli Stati Uniti offre strutture gioco accessibili a bambini di tutte le abilità, incluse altalene sensoriali e spazi tranquilli per chi ha difficoltà sensoriali.
  • Il Giardino delle Meraviglie a Milano include sentieri tattili per persone non vedenti e aree di relax progettate per anziani.

Questi esempi dimostrano che, con una pianificazione adeguata, è possibile creare spazi veramente inclusivi.

L’accessibilità nei parchi e nelle aree pubbliche non è un obiettivo impossibile da raggiungere, ma richiede un impegno continuo e un approccio integrato. Abbattere le barriere fisiche, comunicative e culturali è fondamentale per garantire che tutti possano godere di questi spazi. Investire in infrastrutture inclusive non è solo un obbligo morale, ma anche una scelta strategica per costruire comunità più forti, unite e resilienti.

Con l’applicazione di soluzioni innovative, la collaborazione con la comunità e l’adozione di strumenti come la dichiarazione di accessibilità, i parchi possono diventare luoghi di incontro, divertimento e inclusione per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home