Attualità

A Vallo il cinquantenario dell’idea “Parco”: l’occasione la II Edizione di Volumi | VIDEO

II Edizione di Volumi, spazio ai libri a Vallo della Lucania. Venerdì 26 e Sabato 27 maggio, il Palazzo della Cultura della Città

Silvana Romano

18 Maggio 2023

II Edizione di Volumi, spazio ai libri a Vallo della Lucania. Venerdì 26 e Sabato 27 maggio, il Palazzo della Cultura della Città sarà un punto di riferimento, d’incontri e confronti tutti incentrati su tematiche culturali di vario genere.

Volumi è un’iniziativa che partendo da attività legate al mondo dei libri, come reading, presentazioni, laboratori, tende a riunire personalità ed intelligenze nostrane per dialogare sulle potenzialità, peculiarità ed eccellenze culturali del Cilento.

La seconda edizione di Volumi, sarà l’occasione per ricordare il cinquantenario dalla nascita dell’idea di un Parco Nazionale, come istituzione in grado di abbracciare tutto il territorio a sud della Provincia di Salerno. Un’idea concepita nel 1973, in occasione del convegno internazionale di Castellabate sui parchi costieri mediterranei .

Cinquant’anni dal Parco

Nell’ambito del convegno, nacque l’idea di “preservare una delle più interessanti aree del mediterraneo, nella prospettiva di proteggere l’habitat e di svilupparne le potenzialità socio-economiche”- ricorda il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Sansone. Un’idea destinata a far diventare il Cilento, in tempi relativamente brevi, come allora ebbe a dire il Vice Presidente della Regione Roberto Virtuoso, il“giardino d’Europa”.

Da lì alla Legge quadro che istituì il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, solo in seguito venne aggiunto Alburni, varie istanze volte ad istituire le aree protette, l’autonomia del territorio come una sorta di Provincia Verde, il riconoscimento UNESCO nel 1998 che ha decretato l’area patrimonio immateriale dell’umanità.

Volumi II Edizione

La II edizione di Volumi, si aprirà proprio in memoria di quel lontano 1973, mettendo varie personalità a confronto, fra queste, l’ideatore dell’ente Parco, Nunzio Di Giacomo, il Presidente Giuseppe Coccorullo, l’ex sindaco della Città Antonio La Gloria, i primi cittadini di Vallo della Lucania, Antonio Sansone e di Castellabate Marco Rizzo ed fra gli altri il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palazzo di Città, focus su Agropoli

Palazzo di Città, il programma di approfondimento politico condotto dal direttore di InfoCilento, Ernesto Rocco

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Torna alla home