Attualità

A Vallo della Lucania un regolamento per agevolare i cittadini in difficoltà

Misure a favore dei cittadini vallesi, da adottare allo scopo di ottenere il reintegro di denaro pubblico, con una serie di facilitazioni.

Serena Vitolo

19 Ottobre 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Misure a favore dei cittadini vallesi, da adottare allo scopo di ottenere il reintegro di denaro pubblico, con una serie di facilitazioni per il contribuente. Ciò che ha deliberato il comune di Vallo della Lucania, adottando misure speciali sia su ingiunzioni fiscali ma anche su accertamenti esecutivi.

InfoCilento - Canale 79

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 28/07/2023, con il preciso intendimento di venire incontro alle esigenze dei cittadini in difficoltà, cogliendo l’opportunità prevista dalle norme, è stato approvato il “Regolamento per la definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali e degli accertamenti esecutivi” .

Le condizioni per poter aderire alle agevolazioni relative alle ingiunzioni fiscali e gli accertamenti esecutivi

In forza di ciò, possono presentare la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata coloro che hanno debiti contenuti in ingiunzioni fiscali di cui al R.D. 14 aprile 1910, n. 639, emesse dal 1º gennaio 2000 at 30 giugno 2022 o in avvisi di accertamento disciplinati daII’art. 1, comma 792, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, divenuti esecutivi alia data del 30 giugno 2022, relativi alle entrate comunali, anche tributarie (ICI, IMU, TARSU, TARI, TASI, ICP, TOSAP, ecc.).

Ici, Tarsu, Imu, Tari, Tasi, Icp, Tosap

Tali debiti possono essere estinti versando esclusivamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e cautelari e di notificazione dei provvedimenti.

A seguito del perfezionamento della definizione agevolata, sono estinte le somme contenute nei provvedimenti innanzi richiamati relative alle sanzioni, agli interessi, compresi quelli maturati ai sensi deII’art. 1, comma 802, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 ed agli oneri di riscossione, inclusi quelli di cui aII’art. 1, comma 803, lettera a), della Legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Relativamente alle sanzioni amministrative, comprese quelle per violazioni del codice della strada di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie, il debito è estinto senza corrispondere gli interessi, comunque denominati, le maggiorazioni di cui aII’art. 27, sesto comma, della Legge 24 novembre 1981, n. 689 e le somme maturate a titolo di aggio.

La definizione agevolata può riguardare il singolo debito incluso nei provvedimenti di ingiunzione fiscale o di accertamento esecutivo.

Rapporti che non rientrano nella definizione agevolata

Sono esclusi dalla definizione agevolata i debiti relativi a somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato, a somme derivanti da pronunce di condanna della Corte dei Conti e a multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna.

II Regolamento è consultabile nel sito internet istituzionale del Comune e nel sito internet della SO.G.E.T. S.p.A. — Società di Gestione Entrate e Tributi (www.sogetspa.it), quale incaricata della gestione deII’intero procedimento relativo alla definizione agevolata.

I tempi del Comune

II Comune, entro il 31 gennaio 2024, comunicherà ai debitori che hanno presentato la dichiarazione di adesione alia definizione agevolata, l’ammontare complessivo delle somme dovute, le modalità di pagamento, nonché l’importo delle singole rate e il giorno e il mese di scadenza di ciascuna di esse, attenendosi ai seguenti criteri:

  • versamento in unica soluzione entro il 29 febbraio 2024;
  • versamento nel numero massimo di otto rate di pari ammontare, con scadenza della prima rata il 29 febbraio 2024 e delle successive alia fine del terzo mese successivo alia scadenza della rata precedente.

Con la comunicazione di cui sopra, il Comune indica anche l’eventuale diniego alia definizione agevolata, totale o parziale.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi allo Sportello della SO.G.E.T. S.p.A., sito a Vallo della Lucania (SA) in Via Andrea De Hippolytis, n. 40 (Telefono 0974/2184 — Posta elettronica definïzïoneagevoIatapsogetspa.it — Posta elettronica certificata definïzïoneagevolata.sogetspappec.it) o direttamente agli uffici comunali del Settore Tributi (Telefono 0974/714236 — Posta elettronica certificata tributi.vallodellalucaniapIegalmail.it).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home