Attualità

A Torre Orsaia il ricordo del Brigadiere Carmine Tripodi; a quarant’anni dall’omicidio

Il militare fu brutalmente assassinato a San Luca (RC) il 6 febbraio 1985 mentre faceva rientro a casa

Comunicato Stampa

8 Febbraio 2025

Nella mattinata odierna, alla località Castel Ruggero di Torre Orsaia si è tenuta la cerimonia di commemorazione del Brigadiere dei Carabinieri Carmine Tripodi, brutalmente assassinato a San Luca (RC) il 6 febbraio 1985 mentre faceva rientro a casa, decorato di M.O.V.M. perché «Comandante di Stazione distaccata, già distintosi in precedenti operazioni di servizio contro agguerrite cosche mafiose, conduceva prolungate, complesse e rischiose indagini che portavano all’arresto di numerosi temibili associati ad organizzazioni criminose, responsabili di gravissimi delitti. Fatto segno a colpi di fucile da parte di almeno tre malviventi, sebbene mortalmente ferito, trovava la forza di reagire al proditorio agguato riuscendo a colpirne uno, dileguatosi poi con i complici. Esempio di elette virtù militari e di dedizione al servizio spinto fino al sacrificio della vita.»

La cerimonia

A 40anni dal tragico evento, autorità civili e militari e numerosi cittadini hanno presenziato alla deposizione di una corona di fiori sulla tomba del militare. Nel corso della successiva funzione religiosa celebrata dal Vescovo Diocesano, Mons. Antonio De Luca, nella parrocchia di Sant’Antonio di Padova, particolarmente emozionante è stata la lettura di una poesia scritta dagli studenti dell’Istituto omnicomprensivo di Torre Orsaia in ricordo del giovane Sottufficiale di cui al testo “Carmine TRIPODI, FARO DI GIUSTIZIA nel cuore della Campania, tra colline e mare si leva il nome di Carmine, un faro da onorare.

Con coraggio ineguagliato, contro l’ombra ha lottato, un’anima forte, lui, dalla mafia contrastato. Carmine, tu che hai vissuto con integrità, con la giustizia come guida e la verità, il tuo sacrificio è purtroppo una realtà. Le ombre che tentano di spegnere la tua luce non potranno mai vincere il tuo sorriso audace. Tu, che hai camminato per sentieri pericolosi, con l’ardore di chi sa di dover camminare su chiodi spinosi. Oggi e per sempre il tuo nome risuonerà nel mondo in ogni stanza e insegnerai a chi ti ama la via della speranza. Per tutti un esempio di legalità, il tuo ricordo brillerà in eterna libertà.” Unitamente al Comandante Provinciale Carabinieri di Salerno, Col. Filippo Melchiorre, e al Sindaco di Torre Orsaia, Pietro Vicino, ha presenziato all’evento Pasquale Tripodi, fratello del militare decorato. Al Brigadiere Tripodi sono state inoltre intitolate le Stazioni Carabinieri di Torre Orsaia, suo paese natio, e San Luca (RC).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home