Attualità

A Sassano la “Giornata di visita all’Ecomuseo della Valle delle orchidee”

Pellegrino (Presidente Osservatorio): “Nella Giornata mondiale della Biodiversità in Consiglio regionale saranno premiate le scuole virtuose nella realizzazione di progetti legati all’ambiente”

Comunicato Stampa

31 Gennaio 2025

L’Eco-museo della Valle delle orchidee di Sassano ha ospitato l’incontro tra l’Osservatorio sulla Geo Biodiversità del Consiglio regionale della Campania e gli studenti dei due gli istituti comprensivi “Giovanni Falcone” di Sassano e “Camera” di Sala Consilina, premiati con il riconoscimento di “Custodi della biodiversità” per l’impegno nella realizzazione di progetti legati alla tutela e valorizzazione dell’ambiente.

Il commento

“L’Osservatorio della Geo Biodiversità del Consiglio regionale della Campania ha come obiettivo principale quello di far conoscere il nostro straordinario patrimonio ambientale legato alla biodiversità – ha dichiarato Tommaso Pellegrino, consigliere regionale e Presidente dell’Osservatorio. Siamo tra le regioni più importanti al mondo in termini di ricchezze paesaggistiche, ambientali e culturali. Il primo passo lo abbiamo compiuto all’Ecomuseo di Sassano con le scuole che si sono contraddistinte per la realizzazione di progetti legati all’ambiente. Oggi lanciamo una grande campagna destinata a tutti gli istituti campani. In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, che si terrà il prossimo 22 maggio, invitiamo tutte le scuole della Campania a segnalarci i loro progetti inviandoli all’indirizzo email: osservatorio.biodiversita@cr.campania.it  I lavori ritenuti più meritevoli saranno premiati nella sede del Consiglio regionale”.

Presente all’incontro Romano Gregorio, direttore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “La conoscenza della biodiversità è un elemento essenziale per promuovere il territorio. In quest’area vantiamo una ricchissima biodiversità con circa 1800 specie floristiche di cui il 10% sono specie endemiche o rare. Questo dà il segno del lavoro che dobbiamo attuare per valorizzare questo tesoro e l’iniziativa odierna, che si apre al mondo della scuola,  ci accompagnerà fin al 22 maggio con la premiazione dei progetti più meritevoli”.

Ai ragazzi il messaggio dell’amministrazione comunale: Gaetano Spano, assessore alla Comunità montana Vallo di Diano che ha sottolineato come “Si parla tanto di green deal e gli indici focali sono proprio la valorizzazione biodiversità e la sostenibilità ambientale. Partiamo da questo per dare un messaggio ai nostri giovani affinchè rispettino la natura comprendendone anche il valore per il nostro territorio”; Pio Biancamano, assessore allo Sport del comune di Sassano ha ricordato come: “La Festa della Valle delle orchidee da 20 anni è un evento centrale per la nostra comunità che rientra anche nei grandi eventi della Regione Campania. Un’occasione per promuovere questo luogo e i nostri asset vincenti come la dieta mediterranea e le bellezze paesaggistiche”.

La giornata

A guidare gli studenti tra le meraviglie dell’Ecomuseo Nicola Di Novella, naturalista e direttore del Museo delle erbe di Teggiano e componente del Consiglio dell’Ecomuseo di Sassano: “Conoscere le bellezze del territorio vuol dire prima studiarle. Ho condotto per anni studi sulla Valle delle orchidee insieme all’Orto botanico di Napoli e con l’Università Federico II. Adesso andiamo verso il futuro perchè gli studi non finiscono mai nei luoghi poco esplorati con il compito di portare all’attenzione di tutti queste ricerche”. Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa da Patrizia Giovanna Pagano, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Giovanni Falcone” di Sassano: “Il rispetto del territorio è una prospettiva centrale per la nostra scuola perché rientra nella missione di costruire una corresponsabilità educativa dei ragazzi che li porti a conoscere e rispettare l’ambiente in cui vivono”.

Un segnale forte anche per Amalia De Maio, docente istituto comprensivo “Camera” di Sala Consilina: “Dobbiamo indurre i nostri alunni ad adottare comportamenti virtuosi a scuola e a casa, non dimenticando i temi degli sprechi e della buona alimentazione. Sono i cittadini del futuro ed è compito nostro prepararli a costruire  un pianeta migliore”. Presente all’iniziativa  Francesco Bellomo, consigliere del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tra le curiosità della giornata la tradizionale ‘merenda’ a base di pane e olio del Cilento offerta a tutti i partecipanti come invito ad avere cura dell’alimentazione da parte del Presidente Pellegrino: “La merenda ai nostri figli facciamola fare con pane e il nostro olio, il migliore al mondo, ricco di anti-ossidanti, eliminando le troppe merendine e puntando su un’alimentazione sana per avere della loro salute quando saranno adulti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Torna alla home