Cilento

A San Mauro La Bruca si terrà la presentazione del nuovo saggio di Ferdinando De Luca

Appuntamento l’8 agosto 2024 alle ore 21,00 preso la Piazza monsignor Pasquale Allegro

Comunicato Stampa

6 Agosto 2024

San Mauro La Bruca

Si terrà l’8 agosto 2024 alle ore 21,00 preso la Piazza monsignor Pasquale Allegro a San Mauro La Bruca la presentazione del libro di Ferdinando De Luca, edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo e intitolato: “San Mauro La Bruca, Emigrazione, spopolamento e speranze di ripresa”.

Il libro

L’evento di presentazione sarà introdotto e moderato dall’autore del volume Ferdinando De Luca. Dopo i saluti di Nazario Ricco, sindaco di San Mauro La Bruca e di Gianfranco Castello, Presidente della Pro-Loco San Mauro La Bruca, interverranno lo storico e scrittore Raffaele Riccio ed Ezio Martuscelli, esperto di Storia Locale e Presidente della Associazione “Progetto Centola”. Durante la serata di presentazione del volume vi saranno intermezzi poetico musicali e sarà allestita una mostra di opere pittoriche da Anna Veneroso.

«La motivazione che mi ha spinto a scrivere il saggio sull’emigrazione e lo spopolamento a San Mauro La Bruca è molto semplice – spiega l’autore Ferdinando De Luca come si sa, l’Associazione culturale “Progetto Centola”, anche su mio suggerimento, da qualche anno ha promosso iniziative di ricerca e di approfondimento sulle problematiche dell’emigrazione e dello spopolamento, che ne è in parte cospicua conseguenza».

Il volume finanziato dal Comune di San Mauro La Bruca, attraverso un’approfondita analisi storico-sociologica, pone al centro le relazioni tra emigrazione e spopolamento. Infatti, San Mauro La Bruca con la sua frazione San Nazario conta 540 abitanti. La popolazione, composta da numerose persone anziane, con rapida cadenza, diminuisce anno dopo anno.

Per De Luca le cause sono molteplici. Le più importanti sono: la collocazione territoriale, ci troviamo in un’area marginale nel meridione della provincia di Salerno, in Campania. Poi l’abbandono dell’agricoltura con le sue conseguenze nonché il boom economico e il fenomeno dell’emigrazione avvenuto negli anni ’50, ’60 e ’70. A ciò si aggiungono altri due fattori: la crisi delle attività artigianali legate alla società contadina e la condizione sempre più precaria della rete viaria in conseguenza dello stato di abbandono in cui versa da tempo per discutibili scelte di contenimento della spesa pubblica.

L’autore

L’autore, Ferdinando De Luca, è stato docente di discipline letterarie e dirigente scolastico. Ha ricoperto il ruolo di assessore alla Cultura e vice sindaco nel Comune di San Mauro La Bruca, nel Cilento. Da appassionato di teatro, ha promosso numerosi spettacoli e ha pubblicato una raccolta di copioni teatrali dal titolo “Fare teatro da dilettante dilettandosi” pubblicata nel mese di maggio del 2013. Da cultore di Storia Locale è promotore di incontri di ricerca storica e socio-economica per lo sviluppo del territorio. È socio dell’Associazione “Progetto Centola”. Nel 2017 ha dato alle stampe una monografia sul suo paese di origine, San Nicola di Centola.

L’ultimo volume, protagonista dell’estate sammaurese, è San Mauro La Bruca, Emigrazione, spopolamento e speranze di ripresa. Un saggio rivolto, si legge nella dedica del volume a tutti coloro che sono stati costretti a lasciare per sempre l’amato suolo natale e in maniera particolare – fa sapere l’autore ai giovani sammauresi e, più in generale, ai giovani cilentani «che continuano a lasciare in massa il loro paese d’origine in cerca di più soddisfacenti e remunerative sistemazioni professionali altrove».

La presentazione del libro vuole rappresentare un’occasione, partendo dal caso di studio di San Mauro La Bruca, per discutere di Storia Locale e, in particolare di emigrazione, spopolamento e speranze di ripresa, quest’ultima utile a costruire nuove possibilità sui nostri territori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Capaccio Paestum, allarme furti. Ladro ripreso dalle telecamere. Il video fa il giro dei social

I proprietari dell’attività hanno pubblicato i video Online. Indagano i carabinieri

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Capaccio Paestum: sfida a tre per la successione di Alfieri | VIDEO

A supporto degli aspiranti sindaci Simona Corradino, Gaetano Paolino e Carmine Caramante, si delineano le strategie politiche per la successione a Franco Alfieri

Ernesto Rocco

25/04/2025

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Altavilla Silentina: vettura a fuoco: paura per un automobilista

Provvidenziale l’intervento di un residente che ha domato le fiamme in attesa dell’intervento dei vigili del fuoco

Rutino: cade con il parapendio, paura per un giovane

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare il malcapitato, rimasto bloccato tra la vegetazione

Ernesto Rocco

25/04/2025

Processo Alfieri passa a Vallo della Lucania: coinvolti restano ai domiciliari. Parlano gli avvocati | VIDEO

«Soddisfatti ma il processo non svanisce. I temi restano complessi. Pm deciderà su misure cautelari»

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Torna alla home