• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A San Mango Cilento arriva la statua della Madonna profanata dall’ISIS

La statua ha iniziato il suo pellegrinaggio a giugno ed ora arriva nel Cilento dove resterà fino al 4 settembre

A cura di Antonella Agresti Pubblicato il 29 Agosto 2023
Condividi

Arriva dalla città di Batnaya, nella Piana di Ninive in Iraq, la statua della Madonna che nell’agosto 2014 fu profanata dai terroristi islamici nel corso di un attentato alla chiesa in cui si trovava.
In quello stesso periodo furono oltre 300 chiese, monasteri e cimiteri ad essere attaccati dall’ISIS e tanti i cristiani ad essere trucidati.
Il prossimo 2 settembre, alle ore 17:00, la Madonna di Batnaya farà tappa nella chiesa Santa Maria degli Eremiti di San Mango Cilento dove rimarrà fino al giorno 4 settembre.

InfoCilento - Canale 79

Il messaggio del parroco

Il parroco, don Silvestro Zammarrelli, ha esortato la comunità a partecipare a questo particolare momento di raccoglimento e preghiera. “Sarà un modo per riparare agli oltraggi arrecati alla Vergine e ricordare i tanti cristiani perseguitati e uccisi in diverse parti del mondo” ha dichiarato il sacerdote annunciando l’arrivo dell’effigie.

La Madonna profanata

La statua ha iniziato il suo pellegrinaggio in Italia nel mese di giugno quando è stata accolta in alcune parrocchie dell’arcidiocesi di Milano e sta proseguendo il suo cammino ovunque i parroci ne richiedano la presenza. Ad organizzare l’itinerario della Madonna di Batnaya è stata la onlus Aiuto alla Chiesa che Soffre.

L’intento è quello di rinsaldare il legame tra la comunità cattolica italiana e quella irachena, ma soprattutto farsi portavoce di un messaggio di riconciliazione e perdono.

Sono tantissime le icone sacre mutilate e profanate dai jihadisti; lo scorso 7 marzo durante la Messa officiata da papa Francesco nello stadio iracheno di Erbil venne esposta una statua della Vergine con le mani mozzate ad opera dei terroristi. Molte comunità cristiane hanno scelto di non rimuovere i segni delle profanazioni ad imperitura memoria delle sofferenze e delle brutalità patite.

L’arrivo della Madonna di Batnaya in Italia e in Cilento potrà essere, non solo per i credenti, occasione di profonda riflessione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.