Attualità

A San Mango Cilento arriva la statua della Madonna profanata dall’ISIS

La statua ha iniziato il suo pellegrinaggio a giugno ed ora arriva nel Cilento dove resterà fino al 4 settembre

Antonella Agresti

29 Agosto 2023

Arriva dalla città di Batnaya, nella Piana di Ninive in Iraq, la statua della Madonna che nell’agosto 2014 fu profanata dai terroristi islamici nel corso di un attentato alla chiesa in cui si trovava.
In quello stesso periodo furono oltre 300 chiese, monasteri e cimiteri ad essere attaccati dall’ISIS e tanti i cristiani ad essere trucidati.
Il prossimo 2 settembre, alle ore 17:00, la Madonna di Batnaya farà tappa nella chiesa Santa Maria degli Eremiti di San Mango Cilento dove rimarrà fino al giorno 4 settembre.

Il messaggio del parroco

Il parroco, don Silvestro Zammarrelli, ha esortato la comunità a partecipare a questo particolare momento di raccoglimento e preghiera. “Sarà un modo per riparare agli oltraggi arrecati alla Vergine e ricordare i tanti cristiani perseguitati e uccisi in diverse parti del mondo” ha dichiarato il sacerdote annunciando l’arrivo dell’effigie.

La Madonna profanata

La statua ha iniziato il suo pellegrinaggio in Italia nel mese di giugno quando è stata accolta in alcune parrocchie dell’arcidiocesi di Milano e sta proseguendo il suo cammino ovunque i parroci ne richiedano la presenza. Ad organizzare l’itinerario della Madonna di Batnaya è stata la onlus Aiuto alla Chiesa che Soffre.

L’intento è quello di rinsaldare il legame tra la comunità cattolica italiana e quella irachena, ma soprattutto farsi portavoce di un messaggio di riconciliazione e perdono.

Sono tantissime le icone sacre mutilate e profanate dai jihadisti; lo scorso 7 marzo durante la Messa officiata da papa Francesco nello stadio iracheno di Erbil venne esposta una statua della Vergine con le mani mozzate ad opera dei terroristi. Molte comunità cristiane hanno scelto di non rimuovere i segni delle profanazioni ad imperitura memoria delle sofferenze e delle brutalità patite.

L’arrivo della Madonna di Batnaya in Italia e in Cilento potrà essere, non solo per i credenti, occasione di profonda riflessione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Torna alla home