• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A San Giovanni a Piro una strada per Angelo Vassallo: il 18 novembre la cerimonia

La strada adiacente all'edificio scolastico intitolata al sindaco pescatore. L'annuncio a 24 ore dagli arresti

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 8 Novembre 2024
Condividi
Il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo

Una strada per Angelo Vassallo. Il comune di San Giovanni a Piro ha scelto di intitolare la Strada adiacente all’Edificio sede della Scuola Primaria, al Sindaco Pescatore. Il centro cilentano si aggiunge al lungo elenco di comuni del territorio e di tutta Italia che hanno preso questa decisione. L’annuncio era arrivato già nei mesi scorsi ed ora, a 24 ore dalla notizia dell’arresto di quattro persone ritenute responsabili dell’omicidio, è stata fissata la data dell’intitolazione.

La scelta del Comune

“Non può esservi strada migliore da dedicare ad Angelo Vassallo che quella che conduce i nostri studenti del capoluogo a scuola, dove, oltre alla cultura, apprendono quotidianamente dai loro insegnanti i precetti per l’affermazione di un corretto viver civile, pacifico e legale; circostanza che accresce di ulteriore significato la proposta intitolazione”. Questo il messaggio che arriva da palazzo di città.

Chi era Angelo Vassallo

Dal 1995 al 2010 Vassallo fu sindaco del comune di Pollica. Era conosciuto come “il sindaco pescatore” perché, nonostante la carica politica, continuava a svolgere l’attività di pescatore.

Si batté a favore della tutela del territorio e del mare del Cilento, promuovendo iniziative come l’utilizzo di energia solare e il recupero del centro storico. Grazie a lui, Pollica divenne un esempio di sviluppo sostenibile.

Denunciò le infiltrazioni della camorra nel territorio e si oppose a interessi legati a speculazioni edilizie e spaccio di droga. Il suo impegno, però, gli costò la vita.

Venne ucciso in un agguato nel 2010. Le indagini, aperte dopo anni di silenzi, hanno portato nel 2022 all’iscrizione nel registro degli indagati di diverse persone, tra cui presunti esponenti della camorra, imprenditori e carabinieri. Nella giornata di ieri, 8 novembre, sono scattate le misure cautelari per quattro persone ritenute responsabili del delitto.

TAG:angelo vassalloCilentosan giovanni a piro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

Ponte Caiazzano

Ponte Caiazzano, lavori fermi: scatta la diffida dei cittadini

Dopo quasi quattro anni di attesa e promesse disattese, i cittadini dei…

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da “A.i. e bene comune”. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.