• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Sala Consilina una Fattoria Didattica Natura Solidale gestita da persone con disabili. Successi di accessi di visitatori

Fattoria Didattica Natura Solidale si conferma come meta per i turisti che desiderano trascorrere una giornata a contatto con la natura

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 17 Aprile 2023
Condividi
Fattoria Didattica Solidale

Fattoria Didattica Natura Solidale si conferma come meta per i turisti che desiderano trascorrere una giornata a contatto con la natura e gli animali, per scoprire le meraviglie della campagna e i prodotti locali.

La primavera è appena iniziata e la Fattoria Didattica Natura Solidale ha già registrato un grande successo, con circa 100 visitatori nei primi 15 giorni di aprile, di cui 14 camper che hanno sostato nell’area del grande parco adiacente alla fattoria.

La Fattoria Didattica Natura Solidale è un esempio di inclusione e integrazione sociale

Ma non è solo un luogo di turismo e di svago: la Fattoria Didattica Natura Solidale è soprattutto un esempio di inclusione e integrazione sociale per le persone con disabilità. Grazie alla presenza del Centro Diurno e Residenziale Una Speranza, infatti, i ragazzi e le ragazze che frequentano la struttura possono svolgere attività lavorative nella fattoria, acquisendo nuove competenze e integrandosi nella vita sociale del territorio. Inoltre, presto sarà inaugurato un B&B gestito dagli utenti del Centro Diurno Una Speranza, una nuova struttura ricettiva del territorio dedicata principalmente al turismo accessibile. Il B&B, infatti, è pensato per ospitare famiglie e persone disabili, e sarà un’ulteriore opportunità di integrazione e di inserimento lavorativo per le persone con disabilità che frequentano il Centro Una Speranza.

“Dopo il boom di Pasqua, che ha inaugurato ufficialmente la stagione primavera/estate 2023,” commenta Gianfranco Santopaolo, presidente della Cooperativa Natura Solidale, “abbiamo ricevuto ulteriori conferme della validità della nostra offerta turistico-didattica. In particolare, i nostri visitatori sono diventati turisti che scelgono di rimanere sul posto, pernottare e mangiare con i nostri ragazzi. Questo ci incoraggia molto, poiché stiamo per aprire un B&B che non solo rappresenterà una nuova struttura ricettiva del nostro territorio, dedicata alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma sarà anche un nuovo strumento per offrire ai ragazzi e alle ragazze che frequentano il Centro Diurno un’opportunità di integrazione e di inserimento lavorativo. Al momento, ci stiamo concentrando sull’organizzazione e sulla gestione dell’afflusso di visite scolastiche previste tra aprile e maggio 2023“.

La Fattoria Didattica Natura Solidale, infatti, ha lanciato una nuova offerta dedicata alle scuole, che prevede due opzioni di visita.

La prima opzione permette agli studenti di trascorrere una giornata intera alla fattoria, con pranzo e visita guidata agli animali e agli orti, e due laboratori didattici.

La seconda opzione prevede invece solo una mattinata in fattoria con merenda, visita guidata e un laboratorio didattico.


Entrambe le opzioni includono la visita agli animali e agli orti, e le scuole potranno scegliere tra diverse attività a seconda della stagione, come ad esempio trascorrere un giorno da fattore, apicoltore, chef, fornaio, casaro, olivicoltore o artigiano. La Fattoria è dotata di aree a coperte, che permettono di realizzare attività didattiche anche in caso di maltempo. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione www.unasperanza.org

Esperienza unica per trascorrere una giornata in fattoria

La Fattoria Didattica Natura Solidale offre un’esperienza unica a chiunque desideri trascorrere una giornata immerso nella natura e circondato dagli animali, scoprendo le meraviglie della campagna valdianese e i prodotti locali. Inoltre, sostenere questa iniziativa significa contribuire a un’importante opera di inclusione sociale e integrazione lavorativa per le persone con disabilità.

Per chiunque volesse semplicemente godere della bellezza del Parco della Fattoria, è possibile frequentarlo tutti i giorni per trascorrere qualche ora a contatto con la natura e gli animali.

La Cooperativa Natura Solidale, che gestisce la Fattoria Didattica, è orgogliosa di poter offrire ai turisti e ai visitatori una simile esperienza, e guarda con fiducia al futuro, con l’apertura imminente del B&B e con la programmazione delle attività per la stagione estiva.

La Fattoria Didattica Natura Solidale si conferma dunque come una meta imperdibile per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica nella splendida cornice del Vallo di Diano.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:fattoria didatticaSala Consilinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Palazzo Provincia Salerno

Ascea – Velia: c’è l’ok della Provincia sul cambio nome

Prosegue positivamente l’iter per il cambio di denominazione

Ponte Tanagro, Schierarsi chiede trasparenza sull’autorizzazione sismica: “I cittadini hanno diritto di sapere”

L’obiettivo, spiegano dall’associazione, è garantire trasparenza e partecipazione civica nella gestione di…

Piano di Zona S9: in campo programmazione da 4 milioni di euro

Approvata la ricca programmazione del Piano di Zona S9 per 17 comuni…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.