Attualità

A Sala Consilina una Fattoria Didattica Natura Solidale gestita da persone con disabili. Successi di accessi di visitatori

Fattoria Didattica Natura Solidale si conferma come meta per i turisti che desiderano trascorrere una giornata a contatto con la natura

Federica Pistone

17 Aprile 2023

Fattoria Didattica Solidale

Fattoria Didattica Natura Solidale si conferma come meta per i turisti che desiderano trascorrere una giornata a contatto con la natura e gli animali, per scoprire le meraviglie della campagna e i prodotti locali.

La primavera è appena iniziata e la Fattoria Didattica Natura Solidale ha già registrato un grande successo, con circa 100 visitatori nei primi 15 giorni di aprile, di cui 14 camper che hanno sostato nell’area del grande parco adiacente alla fattoria.

La Fattoria Didattica Natura Solidale è un esempio di inclusione e integrazione sociale

Ma non è solo un luogo di turismo e di svago: la Fattoria Didattica Natura Solidale è soprattutto un esempio di inclusione e integrazione sociale per le persone con disabilità. Grazie alla presenza del Centro Diurno e Residenziale Una Speranza, infatti, i ragazzi e le ragazze che frequentano la struttura possono svolgere attività lavorative nella fattoria, acquisendo nuove competenze e integrandosi nella vita sociale del territorio. Inoltre, presto sarà inaugurato un B&B gestito dagli utenti del Centro Diurno Una Speranza, una nuova struttura ricettiva del territorio dedicata principalmente al turismo accessibile. Il B&B, infatti, è pensato per ospitare famiglie e persone disabili, e sarà un’ulteriore opportunità di integrazione e di inserimento lavorativo per le persone con disabilità che frequentano il Centro Una Speranza.

Dopo il boom di Pasqua, che ha inaugurato ufficialmente la stagione primavera/estate 2023,” commenta Gianfranco Santopaolo, presidente della Cooperativa Natura Solidale, “abbiamo ricevuto ulteriori conferme della validità della nostra offerta turistico-didattica. In particolare, i nostri visitatori sono diventati turisti che scelgono di rimanere sul posto, pernottare e mangiare con i nostri ragazzi. Questo ci incoraggia molto, poiché stiamo per aprire un B&B che non solo rappresenterà una nuova struttura ricettiva del nostro territorio, dedicata alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma sarà anche un nuovo strumento per offrire ai ragazzi e alle ragazze che frequentano il Centro Diurno un’opportunità di integrazione e di inserimento lavorativo. Al momento, ci stiamo concentrando sull’organizzazione e sulla gestione dell’afflusso di visite scolastiche previste tra aprile e maggio 2023“.

La Fattoria Didattica Natura Solidale, infatti, ha lanciato una nuova offerta dedicata alle scuole, che prevede due opzioni di visita.

La prima opzione permette agli studenti di trascorrere una giornata intera alla fattoria, con pranzo e visita guidata agli animali e agli orti, e due laboratori didattici.

La seconda opzione prevede invece solo una mattinata in fattoria con merenda, visita guidata e un laboratorio didattico.


Entrambe le opzioni includono la visita agli animali e agli orti, e le scuole potranno scegliere tra diverse attività a seconda della stagione, come ad esempio trascorrere un giorno da fattore, apicoltore, chef, fornaio, casaro, olivicoltore o artigiano. La Fattoria è dotata di aree a coperte, che permettono di realizzare attività didattiche anche in caso di maltempo. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione www.unasperanza.org

Esperienza unica per trascorrere una giornata in fattoria

La Fattoria Didattica Natura Solidale offre un’esperienza unica a chiunque desideri trascorrere una giornata immerso nella natura e circondato dagli animali, scoprendo le meraviglie della campagna valdianese e i prodotti locali. Inoltre, sostenere questa iniziativa significa contribuire a un’importante opera di inclusione sociale e integrazione lavorativa per le persone con disabilità.

Per chiunque volesse semplicemente godere della bellezza del Parco della Fattoria, è possibile frequentarlo tutti i giorni per trascorrere qualche ora a contatto con la natura e gli animali.

La Cooperativa Natura Solidale, che gestisce la Fattoria Didattica, è orgogliosa di poter offrire ai turisti e ai visitatori una simile esperienza, e guarda con fiducia al futuro, con l’apertura imminente del B&B e con la programmazione delle attività per la stagione estiva.

La Fattoria Didattica Natura Solidale si conferma dunque come una meta imperdibile per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica nella splendida cornice del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Torna alla home