Attualità

A Monte San Giacomo la 5ª edizione del Premio Sicurezza e Legalità. Un omaggio alle vittime della strada e alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale

A Monte San Giacomo la 5ª edizione del Premio Sicurezza e Legalità. Un omaggio alle vittime della strada e alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale

Federica Pistone

18 Luglio 2023

Il 23 luglio, a Monte San Giacomo, si terrà la 5^ edizione del Premio “Sicurezza e Legalità”, organizzato con dedizione e passione dall’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Aps Onlus. Questo riconoscimento costituirà un momento fondamentale dell’evento “Tutti insieme per la vita”, una giornata dedicata al ricordo delle vittime della strada e alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, un argomento purtroppo ancora di grande attualità.

L’appuntamento

Il Premio, che ha già toccato diverse città italiane nelle precedenti edizioni, ha scelto di porsi in una nuova cornice quest’anno, sbarcando per la prima volta nel Vallo di Diano. Domenica 23 luglio, con inizio alle ore 19:00, i riflettori si accenderanno presso il suggestivo Palazzo Marone per dare il via all’attesa cerimonia. La decisione di spostarsi in questa splendida regione del sud Italia non è stata casuale; Biagio Lisa, il presidente del Premio, originario di Monte San Giacomo, ha fortemente voluto questa edizione nel suo luogo di provenienza, e l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Angela D’Alto ha accolto con entusiasmo questa scelta.

L’organizzazione dell’evento è iniziata diversi mesi fa, dimostrando il profondo impegno dell’Associazione nel promuovere la sicurezza stradale e la legalità. Nell’arco della serata, importanti riconoscimenti saranno conferiti a coloro che si sono distinti per azioni meritevoli volte alla tutela della sicurezza sulle strade e alla promozione della legalità. Il Presidente del Premio, Biagio Lisa, ha espresso grande onore nell’aver potuto portare l’evento a Monte San Giacomo, dopo aver visitato tante altre città italiane in passato. Quest’anno, la scelta di concentrarsi sulla Campania e, in particolare, sul Vallo di Diano è stata motivata dai tragici incidenti stradali verificatisi nel territorio nel corso degli anni, che hanno causato la perdita di tante giovani vite.

Gli interventi

La serata sarà impreziosita dalla presenza di illustri ospiti, tra cui la giornalista Rai Patrizia Angelini, inviata della trasmissione “Uno Mattina”, che verrà premiata per le sue approfondite inchieste sulle stragi stradali. Oltre a lei, saranno premiati un eroico assistente di Polizia Locale per un salvataggio coraggioso, la memoria di un grande servitore dello Stato, difensori delle vittime della strada in aula giudiziaria, familiari in ricordo di giovani vittime, e Associazioni del territorio attive nella sensibilizzazione.

Il Premio “Sicurezza e Legalità” ha acquisito una rilevanza nazionale, e la sua organizzazione è stata complessa e impegnativa. Il Presidente Biagio Lisa ringrazia di cuore l’Amministrazione Comunale di Monte San Giacomo e il sindaco Angela D’Alto, insieme a tutte le persone che hanno collaborato con entusiasmo alla riuscita dell’evento.

Un progetto in sinergia

“Tutti Insieme per la Vita” e la 5^ edizione del Premio “Sicurezza e Legalità” sono organizzati con il Patrocinio del Comune di Monte San Giacomo, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e della Regione Campania. La manifestazione è realizzata in collaborazione con la Pro Loco Monte San Giacomo, il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo, Radio ICN New York e l’Associazione “La Stanza di Giò”, segno di un coinvolgimento e di un supporto diffuso e partecipe da parte della comunità. La serata promette di essere un momento di riflessione, ma anche di celebrazione dell’impegno di chi si adopera per un’azione di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi sulla strada, per costruire un futuro più sicuro e solidale per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home