Cilento

A Mercato Cilento si rinnova la secolare tradizione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

A Mercato Cilento si rinnova la secolare tradizione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Antonella Agresti

7 Luglio 2023

Madonna del Carmine

Anche se il calendario della Chiesa fissa la ricorrenza al 16 luglio, nel centro cilentano la solennità delle celebrazioni è prevista per la domenica successiva. Quest’anno, dunque, il giorno di festa ricadrà il 23 luglio. Si tratta di un appuntamento atteso e molto sentito anche dalle comunità dei paesi limitrofi che regolarmente partecipano alle diverse funzioni religiose fin dalle prime luci dell’alba. In particolare, i fedeli del vicino centro di Prignano Cilento si avviano in pellegrinaggio alla volta di Mercato alle cinque del mattino; le donne ripetono gesti antichissimi legati alla tradizione delle cente votive, strutture a forma di barca o di ostia – spesso molto pesanti – realizzate con candele e fiori e portate rigorosamente sul capo secondo un rituale che si tramanda di madre in figlia.

Il programma

Dopo la messa delle 12:00 il momento più toccante: l’uscita dell’effigie della Madonna del Carmine tra la gente per la processione che raggiunge tutte le vie del paese. I festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine hanno nel tempo assorbito anche elementi legati al folklore di cui oggi rimane traccia nell’antica fiera che si tiene, tradizionalmente, nella stessa domenica successiva al 16 luglio.

Per quest’anno il programma civile prevede inoltre tre serate di appuntamenti: il 21 la Festa al Borgo con musica dal vivo e specialità cilentane, il 22 e il 23 il Festival della Canzone e il concerto di Emiliana Cantone.

Cenni storici

Fu nel 1472 che il carmelitano Giovanni De Signo fondò a Mercato Cilento il convento dedicato a S. Maria del Carmine. La struttura inglobò anche la chiesa preesistente che fu quindi ingrandita e anch’essa dedicata alla Vergine del Monte Carmelo.

La chiesa e il convento sono rimasti nei secoli meta frequentatissima dai devoti di tutta quella zona che oggi viene definita Cilento Antico. All’orizzonte, sulle due vette che si fronteggiano, altri due santuari sembrano completare un mosaico veramente antico e suggestivo: quello della Madonna del Monte Stella e quello della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia sul Gelbison.
L’identità dei Cilentani continua a specchiarsi nelle diverse forme di devozione a Maria che la modernità non sembra scalfire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Torna alla home