Attualità

Agropoli si prepara a festeggiare la Madonna del Carmine

Agropoli si appresta a vivere la festività della Madonna del Carmine. Ecco il programma

Redazione Infocilento

15 Luglio 2022

Agropoli si prepara a festeggiare la Madonna del Carmine. Domani, 15 luglio, ore 18:00 Santa Messa; a seguire pellegrinaggio dell’immagine della Madonna del Carmine per le vie della parrocchia: Via Cennetiello, Via Frascinelle, Via Fuonti.

Il programma religioso dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Il 16 luglio, appuntamenti con le celebrazioni Eucaristiche e la Santa Messa Solenne alle 18:30; a seguire Processione che seguirà presso Via Madonna del Carmine, Via Taverne, Via Lombardia, Via A. De Gasperi, Via D. Alighieri. Al termine della processione, spettacolo di fuochi pirotecnici.

La storia e le leggende legate al culto della Beata Vergine Madonna del Carmelo

La piccola chiesetta dedicata al culto della B.V. del Carmine, è ubicata nella frazione omonima nella zona sud di Agropoli. Circa l’origine del culto in Agropoli, si tramanda che sin dal 1700 i Baroni de Conciliis di Torchiara, proprietari di un vasto latifondo in località  dei Piani, avessero  presso il giardino della loro casa di campagna; una piccola cappella in cui si celebrava la messa domenicale, nella cui nicchia collocarono una statua della Vergine del Monte Carmelo.

Pian piano il piccolo edificio sacro, divenne insufficiente a contenere un numero sempre più alto di devoti, coloni e contadini soprattutto per la lontananza dalle loro case, approfittavano di tale chiesetta per poter assistere alle sacre funzioni.

La decisione di trasferire la statua da Agropoli a Torchiara, dove si sarebbe edificata una chiesa più grande, scatenò un forte malcontento presso la popolazione locale; fino all’ultimo si oppose a tale provvedimento. In occasione del trasferimento, giunta la processione sul luogo dove oggi sorge la chiesa, la Statua della Vergine divenne talmente pesante che fu impossibile proseguire il cammino.

Vani furono i ripetuti tentativi di ripartire e il tutto fu interpretato quale volontà  della Madonna di rimanere in terra di Agropoli, diventando con il tempo la protettrice delle campagne e delle messi. La costruzione della chiesa, come tante nel territorio cilentano ha l’ingresso che guarda ad oriente: quasi a ricordare il legame imperituro con quel mondo orientale che le popolazioni locali conobbero ed apprezzarono, in occasione dell’arrivo dei Monaci Basiliani fuggiti da Bisanzio nel 726 D.C. a causa delle persecuzioni iconoclastiche .

La figura, alquanto grassoccia  come l’iconografia occidentale predilige, con il Bambin Gesù quasi sempre adagiato sulla mano destra, presenta comunque l’affinità  con quella bizantina che contempla sempre il Gesù Bambino  nella mano sinistra  (la parte del cuore).

Dalla mano destra invece lascia oscillare un abitino, ossia un pezzo di stoffa al quale si attribuiscono poteri miracolosi. Detti abitini venivano benedetti innanzi alla statua della Madonna per poi essere devotamente portati al collo dai fedeli per un periodo alquanto lungo a seconda del voto fatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home