Attualità

A Caselle in Pittari riparte l’ottava edizione del “Caselle Film Festival”: un festival internazionale del cortometraggio

A Caselle in Pittari riparte l'ottava edizione del "Caselle Film Festival": un festival internazionale del cortometraggio

Comunicato Stampa

27 Luglio 2023

Panorama di Caselle in Pittari

Il Comune di Caselle in Pittari è lieto di presentare la manifestazione culturale ambientalista più attesa dell’anno: il “Caselle Film Festival” (CFF) – Festival Internazionale del Cortometraggio sull’Ambiente. L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’associazione culturale CFF, è interamente dedicato agli audiovisivi che pongono l’attenzione su tematiche ambientali e naturalistiche.

Le finalità

Il CFF si propone di raccogliere le immagini più suggestive e coinvolgenti, offrendo un palcoscenico dove premiare gli sforzi e il talento di giovani e non solo, che investono il loro impegno nel narrare la bellezza e l’importanza del nostro ambiente.

Attraverso l’arte cinematografica, il Festival mira a sensibilizzare il pubblico sulle sfide che il nostro pianeta sta affrontando, ponendo particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e di tutto ciò che lo caratterizza. È un luogo di denuncia e riflessione, dove il cinema sull’ambiente diventa uno strumento internazionale di comunicazione, confronto e promozione del cambiamento.

Ecco la manifestazione

La selezione ufficiale del Caselle Film Festival 2023 è stata recentemente svelata, e anche quest’anno l’evento si prepara ad accogliere cineasti da tutto il mondo. Sono stati pervenuti oltre 700 cortometraggi da Paesi diversi, tra cui il Pakistan, la Nuova Zelanda, l’Argentina, l’Uruguay, il Brasile e l’India, oltre a numerose opere italiane.

La manifestazione si articola in due selezioni principali: la Selezione Giovani e la Selezione Ambiente. La Selezione Giovani assegna il prestigioso “Caselle Young Award” e vede in competizione cortometraggi nazionali e internazionali caratterizzati da uno sguardo giovane e innovativo sul tema ambientale e naturale.

La Selezione Ambiente rappresenta il cuore pulsante del festival e mette in competizione cortometraggi a tema ambientale e naturalistico provenienti da ogni parte del mondo. In questa sezione, saranno assegnati due importanti premi: il “Caselle Award for Animation”, che premierà il miglior cortometraggio di animazione, e il prestigioso “Caselle Art Award”, il premio principale del festival, assegnato al miglior cortometraggio assoluto del concorso.

L’appuntamento

L’evento si svolgerà presso Piazza Olmo a Caselle in Pittari, dal 18 al 20 agosto, e sarà una straordinaria occasione per immergersi nelle visioni e nei messaggi di registi provenienti da diverse culture e realtà.

Il programma

Il programma ufficiale dell’evento conterrà dettagli sulle proiezioni e gli incontri con gli autori, nonché informazioni sugli enti e le associazioni che hanno sostenuto e patrocinato il festival. Tra i patrocinatori di quest’anno, si segnala il Ministero dell’Ambiente, che ha rinnovato il suo patrocinio morale all’evento, confermando l’importanza del Caselle Film Festival nel promuovere la consapevolezza ambientale. Inoltre, come main sponsor, l’IREN GROUP ha sostenuto con entusiasmo questa iniziativa volta a favorire la comprensione e l’importanza di proteggere il nostro ambiente per le future generazioni.

Il Caselle Film Festival rappresenta un’opportunità unica per riflettere, attraverso il linguaggio universale del cinema, sulla necessità di preservare e valorizzare il patrimonio ambientale del nostro pianeta. Invitiamo quindi tutti i cittadini e gli appassionati del cinema a partecipare a questa straordinaria celebrazione della cultura ambientalista e a scoprire le meraviglie raccontate dai talentuosi cineasti del CFF 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Torna alla home