Alburni

A Capaccio un incontro tra i coordinatori di FI del Vallo di Diano, Capaccio e Calore-Alburni

Comunicato Stampa

18 Gennaio 2024

Forza Italia

S’intitola “Aspettando il Congresso” l’incontro tra i coordinatori territoriali di Forza Italia del Vallo di Diano, Capaccio ed Alburni-Valle del Calore, che si terrà domani, venerdì 19 gennaio, a partire dalle 20:30, a Capaccio presso il ristorante La Casereccia.

Le dichiarazioni

Questa convocazione è un atto dovuto – sottolinea il coordinatore per il Vallo di Diano Alessandro Carrazza – in quanto proprio perché ci sarà il 28 gennaio il congresso provinciale si dovrà discutere quanto meno delle direttive. Personalmente sono una per una linea unitaria, ove si concordi con tutti i tesserati e dirigenti. Nel caso non si dovesse trovare la quadra, lo strumento più democratico e giusto è quello del voto, secondo il principio di democrazia e trasparenza“.

Dopo l’evento nazionale di fine settembre che ha fatto seguito alla morte di Berlusconi – aggiunge il coordinatore per Capaccio Francesco Sica – il nostro territorio continua ad essere un punto di riferimento; infatti venerdì sera ci sarà un momento importante di riflessione prima del congresso provinciale del 28 gennaio. Un momento in cui sicuramente il partito troverà una sua unità intorno ad un unico progetto perché in questo momento l’unità è l’elemento fondamentale per poterci permettere di continuare a crescere, come stiamo già facendo in questi ultimi mesi. Il territorio di Capaccio e quelli vicini debbono rappresentare un elemento importante all’interno di Forza Italia nel salernitano. Dobbiamo riprenderci il nostro ruolo di protagonisti e certamente lo faremo continuando sulla nostra azione, continuando sulla nostra capacità amministrativa che abbiamo e che continueremo ad avere negli anni futuri“.

Conclusioni

E’ circa un anno che mi sto adoperando nel territorio per far crescere FI nelle nostre arre interne – rimarca il coordinatore per la Valle del Calore e gli Alburni Pino Palmieri – Abbiamo creato questo coordinamento dove con piacere condividiamo assieme agli altri coordinatori Alessandro Carrazza e Francesco Sica questa iniziativa di venerdì 19 per fare il punto sul partito e sul congresso del prossimo 28 gennaio. Il coordinamento Alburni-Calore, che mi onoro di dirigere, ha visto in questo ultimo periodo l’adesione di molti amministratori locali e di tanti cittadini, che fino ad ieri erano lontani dal partito e dalla politica poiché conosciamo bene le dinamiche dei nostri territori, dove le elezioni comunali molte volte sono contraddistinte da schieramenti civici. Il 19 avremo modo di parlare del prossimo congresso provinciale, di espletare quella fase di confronto e di condivisione per continuare, dopo il 28, la nostra azione che ormai da tempo stiamo ponendo sul territorio. Non siamo quelli della “toccata e fuga”, ossia che ci presentiamo solo nei momenti in cui ci sono elezioni in vista, ma siamo quelli di chi si impegna quotidianamente per un territorio dove ci sono grandi difficoltà legate alla sanità ed alla viabilità. Abbiamo bisogno di un cambio di marcia e lo possiamo fare diventando protagonisti oggi nel territorio e domani nel partito“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home