• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Capaccio Paestum “Incontri di Oncologia”: due giorni di confronto su medicina personalizzata

L'appuntamento è per il 21 e 22 novembre, ecco il programma completo

A cura di Raffaella Giaccio
Pubblicato il 20 Novembre 2025
Condividi
Asl Salerno

Il 21 e 22 novembre 2025 il Centro Congressi dell’Hotel Ariston di Capaccio Paestum ospiterà Incontri di Oncologia 2025 – Gender in oncology and more, evento patrocinato da diverse istituzioni scientifiche e sanitarie e coordinato dalla Responsabile Scientifica Dott.ssa Laura Pesce, Direttrice dell’U.O.S.D. di Oncologia di Vallo della Lucania – Agropoli.

La giornata

L’iniziativa si inserisce nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM) 2025 del Ministero della Salute ed è accreditata per medici specialisti, farmacisti, biologi, psicologi e infermieri.

Medicina personalizzata

Negli ultimi anni l’oncologia ha vissuto un’accelerazione straordinaria grazie ai progressi nella ricerca di base, alla traslazione clinica dei dati preclinici e allo sviluppo di tecniche diagnostiche sempre più sofisticate.

Leggi anche:

Perdifumo, problema videosorveglianza comunale: la minoranza chiede spiegazioni
Angellara, anziano cade in un dirupo mentre cerca funghi: salvato dai Vigili
“Un ponte tra Agropoli e l’Ucraina”: studenti uniti per dire STOP alla guerra

Questo ha permesso un’evoluzione verso una medicina altamente personalizzata, fondata sulle caratteristiche biologiche e molecolari del tumore, ma anche sulla complessità della persona e del suo contesto di vita.

Il focus

Il congresso pone particolare attenzione alla medicina di genere, evidenziando la necessità di superare il modello neutro che per decenni ha trascurato le specificità femminili e maschili, influenzando prevenzione, diagnosi e trattamenti.

La Dott.ssa Pesce sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare, capace di integrare oncologi, chirurghi, radioterapisti, farmacologi, nutrizionisti e altre figure specialistiche, per garantire continuità assistenziale e percorsi terapeutici su misura.

Il programma

Il ricco programma del convegno si articola in otto sessioni tematiche, con relatori provenienti da prestigiosi centri nazionali.

La giornata del 21 novembre: Diagnosi e terapie integrate nelle principali neoplasie solide. La giornata si apre con i saluti delle autorità sanitarie della Regione Campania e con la presentazione dei lavori da parte della Dott.ssa Laura Pesce.

Le sessioni della prima giornata affrontano: Tumori testa-collo: dalle linee guida alla pratica clinica, con focus su chirurgia, radioterapia e nutrizione oncologica.

Melanoma e non melanoma skin cancer: nuove strategie terapeutiche e combinazioni. Tumore del polmone: percorsi diagnostici, differenze tra malattia gene addicted e non gene addicted.

Neoplasie gastroenteriche, pancreas, vie biliari ed epatocarcinoma: microRNA, terapie multimodali e tecniche locoregionali. Sessione uroginecologica: aggiornamenti su tumore ovarico, uterino, renale, prostatico e uroteliale. La giornata si chiude con una discussione finale dedicata al confronto clinico tra specialisti.

Nella giornata del 22 novembre si affronteranno i seguenti argomenti: One Health, neoplasie della mammella e qualità della vita.

La seconda giornata approfondisce nuove prospettive di integrazione tra medicina, ambiente, stili di vita ed epigenetica con la sessione dedicata al modello One Health.

Neoplasie della mammella, con una lettura magistrale dedicata anche al tumore maschile.Focus sulla terapia neoadiuvante, metastatica e sui tumori eredo-familiari.

Un’intera sessione su farmacologia, tossicità dei trattamenti e qualità della vita, con presentazione di casi clinici multidisciplinari riguardanti nefrologia, cardio-oncologia, farmacologia e endocrinologia. Il congresso si conclude con un intervento sull’umanizzazione del percorso di cura, tema centrale dell’oncologia moderna.

L’importanza della ricerca

L’attenzione alla ricerca, all’innovazione terapeutica, all’approccio multidisciplinare e alla dimensione umana della malattia confermano l’importanza di un confronto scientifico continuo, orientato al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e alla costruzione di percorsi di cura realmente personalizzati.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCilentoincontri oncologia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: nona puntata

Nella puntata di oggi, ospite la Pro Loco di Aquara con il…

Giungano apre al wedding: il Comune diventa il luogo perfetto per sposarsi

"Quest'anno a Giungano si celebreranno circa sessanta matrimoni", commenta soddisfatto il primo…

Padula, panorama

“Passeggiata fotografica” a Padula: un evento imperdibile per vivere il territorio del Vallo di Diano

L'appuntamento è per domenica 23 novembre a partire dalle 10:30

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.