Attualità

4 centri del Cilento insieme per interventi di promozione turistica del Santuario di Novi Velia

I quattro centri hanno tenuto conto del ruolo del Santuario quale attrattore turistico per tutta l'area presentando un progetto comune

Antonio Pagano

15 Ottobre 2023

Quattro Comuni del Cilento si sono uniti al fine di partecipare all’avviso ministeriale per realizzare interventi di promozione turistica; si tratta dei Comuni di Novi Velia (capofila), Ceraso, Cuccaro Vetere e Moio della Civitella che hanno presentato un progetto “sull’Accessibilità e fruizione da parte di persone con disabilità e mobilità sostenibile”.

Gli interventi in programma

L’Amministrazione Comunale di Novi Velia, guidata dal sindaco Adriano De Vita, ha cercato e trovato un’intesa con i comuni di Moio della Civitella, Ceraso, Cuccaro Vetere per la presentazione di un progetto comune. Novi Velia punterà sul Santuario, in considerazione dell’afflusso annuale di 80-90 mila visitatori; Il progetto contempla l’implementazione di sistemi di mobilità per disabili, di mobilità più sostenibile da un punto di vista ambientale, e di una maggiore ricettività. Sono in programma la creazione di una nuova area per la fermata di camper e pullman, e l’acquisto di bus elettrici al fine di ridurre l’impatto ambientale. Gli altri comuni coinvolto hanno tenuto conto del ruolo del Santuario quale attrattore turistico per tutta l’area e hanno deciso di collaborare scegliendo – per quanto riguarda Ceraso e Cuccaro Vetere – di migliorare i percorsi di trekking già esistenti che dai rispettivi comuni conducono al Sacro Monte, e per quanto riguarda Moio della Civitella, di creare l’accessibilità verso Cannalonga con un percorso di penetrazione verso la diga.

Gli obiettivi dell’Avviso del Ministero del Turismo

I quattro centri intendono partecipare all’avviso pubblico del Ministero del Turismo, Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione turistica – del 07/06/2023 – che sostiene progetti di valorizzazione di comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.

La proposta progettuale, con valenza pluriennale 2023-2025, dal costo complessivo di € 1.498 710,00 di cui € 750 000,00 per lavori ed € 748. 710,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione appaltante – è da finanziarsi interamente con Decreto del Ministero del Turismo, e quindi non inciderà sul bilancio degli Enti. L’Ente capofila (Novi Velia) si impegnerà a co-finanziare la proposta per la somma di € 100.000,00, pari al 6,67% dell’investimento complessivo, reperendo, ad esito positivo della candidatura, le risorse necessarie a mezzo Fondi del proprio Bilancio Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home