Attualità

Cinque itinerari per raccontare la spedizione di Pisacane

Luisa Monaco

9 Aprile 2015

Carlo Pisacane

I comuni di Sapri, Casaletto Spartano, Padula, Sanza, Torraca e Tortorella, si uniscono sottoscrivendo un protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto Itinerari – Premio Pisacane “Trecento in marcia”. Alla base dell’accordo la necessità di favorire l’identità culturale dei Comuni e le potenzialità turistiche degli stessi, incentivando forme di cooperazione ed aggregazione per il miglioramento della qualità e la modernizzazione dell’offerta turistica, rispondendo ad un’iniziativa della Regione Campania che intende partecipare all’EXPO MILANO 2015 cercando di coinvolgere i i visitatori in prima persona in Itinerari tematici.

Il progetto Itinerari – Premio Pisacane “Trecento in marcia,nasce al fine di sostenere, coordinare e promuovere, in maniera integrata, le principali iniziative destinate alla promozione e alla valorizzazione del territorio, realizzate in un contenitore unico di rilevanza internazionale, improntato al “racconto” della Regione Campania. La novità è il racconto dell’ambiente e del paesaggio attraverso eventi a tema legati alla spedizione di Carlo Pisacane, portando al centro dell’attenzione i siti minori della Regione Campania e le eccellenze enogastronomiche, in vista dell’evento milanese.

Itinerari – Premio Pisacane “Trecento in marcia” è articolato in cinque Itinerari con l’organizzazione di altrettanti eventi finalizzati a promuovere la conoscenza del territorio e delle sue risorse culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. Eventi fortemente integrati tra loro che si caratterizzano per l’alta attrattività turistica, la dimensione non locale, la capacità di valorizzazione del territorio nel suo insieme, garantendo oggi un impatto mediatico in grado di attrarre la domanda ben al di fuori dei confini regionali ed ampliare la gamma dell’intrattenimento turistico. Ciò si renderà possibile anche grazie all’integrazione tra la manifestazione stessa ed il sistema dei servizi del territorio con formule di commercializzazione rivolte a specifici target sia del turismo organizzato, sia del turismo individuale (grazie anche a facilitazioni garantite da apposite convenzioni che si sono consolidate con gli erogatori di servizi turistici) opportunamente promosse presso i maggiori tour operator nazionali ed internazionali.

Itinerari – Premio Pisacane “Trecento in marcia” si rivolgerà ad un turista attivo e sensibile alle motivazioni profonde dalla identità locale e interessato ad acquisire, mediante esperienza diretta, gli elementi su cui quell’identità è fondata. In tale direzione gli eventi si propongono al visitatore, oltre che come momento espositivo, in veste di giacimento/laboratorio, sia in ordine ai motivi storico-culturali e naturalistici che come possibilità di accesso ad una enogastronomia che conserva il carattere di tradizione artigianale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home