Attualità

Cilento: pescatori uniscono gli sforzi per “salvare il mare”

Oggi a Castellabate la presentazione del progetto "Remare"

Redazione Infocilento

29 Agosto 2019

CASTELLABATE. Oggia Castellabate presentazione del progetto Remare. Quattro aree marine protette e cinque associazioni di categoria della pesca insieme per un obiettivo comune: rimuovere tonnellate di rifiuti dal mare della Campania.

Una rete per salvare il mare. REMARE, il progetto finanziato dalla Regione Campania, grazie a fondi europei FEAMP 2014/2020, sarà presentato giovedì prossimo a Castellabate.

Le quattrOggi a Castellabate la presentazione del progetto “Remare” o aree marine protette della Regione, insieme a 5 associazioni di categoria della pesca andranno a formare la grande rete che vuole ripulire il mare della regione dai rifiuti e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla risoluzione di un problema ormai non più rinviabile. L’iniziativa è patrocinata dal Ministero delle politiche agricole e forestali.

L’utilizzo delle imbarcazioni da pesca per raccogliere rifiuti in mare non è una novità assoluta. Già da qualche tempo la pratica si sta diffondendo, grazie anche al decreto salvamare del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Ma la sinergia tra tanti soggetti, quali le aree marine campane e tutte le associazioni di pescatori, rappresenta una assoluta novità nel panorama nazionale. 

In campo, o meglio, in mare, ci saranno centinaia di pescherecci che, oltre alle quotidiane attività di pesca, recupereranno rifiuti su di un’area di circa 50mila ettari marini, dal Cilento alla Penisola Sorrentina, dalla Costiera Amalfitana sino ad Ischia e Procida. Una grande operazione di pulizia, ma non solo. La campagna di promozione e sensibilizzazione avrà un impatto altrettanto importante coinvolgendo in primis i pescatori e poi le comunità interessate. 

L’ Area Marina Protetta di Punta Campanella è capofila del progetto. Le Amp Regno di Nettuno e il Parco Nazionale del Cilento con le Amp Costa degli Infreschi e Castellabate i partner, insieme alle associazioni di categoria della pesca: Federazione regionale della pesca, Federazione nazionale delle imprese di pesca, Confcooperative Fedagripesca Campania, Agci pesca Campania, Lega regionale delle cooperative e mutue della Campania.

Saranno centinaia i pescherecci coinvolti. Le imbarcazioni saranno attrezzate con bag per raccogliere i rifiuti “pescati” durante le quotidiane attività di pesca. Sarà fornito anche un kit per lo smaltimento. Una volta nel porto, i rifiuti saranno consegnati alle società di smaltimento dei rispettivi comuni interessati. Le attività saranno precedute da campagne di informazione e formazione rivolte ai pescatori ma anche campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini.

“Una grande operazione svolta con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati- spiega Antonino Miccio, direttore Amp Punta Campanella, capofila del progetto- Siamo riusciti a creare una sinergia mai vista prima tra tutte le aree marine protette campane e le varie associazioni di categoria della pesca. In mare ci sarà una flotta di pescherecci attrezzata per raccogliere rifiuti. Ci aspettiamo un grande risultato, non solo in termini pratici ma anche di sensibilizzazione, sia per l’opinione pubblica che per i pescatori”. 

La conferenza stampa di presentazione si terrà giovedì 29 agosto alle 19 a Villa Materazzo nel comune di Santa Maria di Castellabate. Antonino Miccio moderera’ l’incontro. Parteciperanno: Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Michele Giustiniani, presidente dell’Amp Punta Campanella, il contrammiraglio Pietro Vella, presidente dell’Amp Regno di Nettuno, Maria Passari, responsabile dell’ufficio centrale pesca e acquacoltura fondi comunitari 2014/2020, Nicola Caputo, consigliere regionale delegato all’agricoltura e alla pesca, Carmela Guidone, responsabile centro educazione ambientale Punta Campanella,  Marco Gualtieri, presidente di Seeds & chips, Franco Andaloro, ricercatore delle risorse biotiche Stazione biologica Anthon Dhorn e rappresentanti delle varie associazioni e cooperative di pesca. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home