Attualità

Dopo la forestale addio alla Polizia Provinciale

Continuano a far discutere le scelte del governo centrale in materia di tutela ambientale. Dopo la forestale addio alla Polizia Provinciale

Riccardo Feo

14 Settembre 2015

Polizia Provinciale

Continuano a far discutere le scelte del governo centrale in materia di tutela ambientale e sulle riforme dei corpi di polizia preposti a tali importanti attività di vigilanza.

InfoCilento - Canale 79

ROMA. Dopo la soppressione graduale del Corpo Forestale dello Stato che da forza di polizia autonoma verrà inglobata probabilmente dall’Arma dei Carabinieri, ecco in arrivo una nuova rivoluzione non di poco conto: presto infatti diremo addio ai Corpi di Polizia Provinciali che sono operativi sul territorio nazionale con circa 3000 unità e dalle loro istituzione hanno sempre operato per la salvaguardia del territorio con particolare attenzione ai reati ambientali (tanto da essere definita inizialmente “Polizia Ittico-Venatoria” e successivamente divenuta “cugina maggiora” della Polizia Municipale per avere competenze con un territorio più ampio di quello comunale).

Il rapporto UPI (Unione delle Province) parla chiaro: a livello nazionale le Polizie Provinciali hanno elevato oltre 30.000 sanzioni amministrative; 4000 notizie di reato; 2000 discariche abusive individuate e fatte bonificare e inoltre rappresentano il Coordinamento delle oltre 12.000 Guardie Ambientali Volontarie. In un momento in cui pende una indagine istruttoria da parte dell’Unione Europea nei confronti dell’Italia che risulta incapace di affrontare la piaga del bracconaggio, un’attività illegale molto contrastata dal Corpo, con la riorganizzazione della Forestale in atto e la soppressione della Polizia Provinciale, gli scenari cambieranno e le altre forze di Polizia dovranno inevitabilmente colmare il vuoto. Gli agenti confluiranno nelle Polizie Municipali o alle dipendenze delle Regioni.

In Provincia di Salerno la Polizia Provinciale è presente presso tutte le Procure con propri nuclei che espletano attività di repressione dei reati ambientali e hanno contribuito concretamente alla salvaguardia dell’ambiente. Duro il commento della riforma del Magistrato Maurizio Santoloci, una vera istituzione in materia di reati ambientali, con decine di pubblicazioni in materia di reati contro il patrimonio; l’augurio è che gli Agenti che transiteranno alla Regione continueranno ad espletare i propri compiti di tutela ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Torna alla home