Attualità

Dopo la forestale addio alla Polizia Provinciale

Continuano a far discutere le scelte del governo centrale in materia di tutela ambientale. Dopo la forestale addio alla Polizia Provinciale

Riccardo Feo

14 Settembre 2015

Polizia Provinciale

Continuano a far discutere le scelte del governo centrale in materia di tutela ambientale e sulle riforme dei corpi di polizia preposti a tali importanti attività di vigilanza.

ROMA. Dopo la soppressione graduale del Corpo Forestale dello Stato che da forza di polizia autonoma verrà inglobata probabilmente dall’Arma dei Carabinieri, ecco in arrivo una nuova rivoluzione non di poco conto: presto infatti diremo addio ai Corpi di Polizia Provinciali che sono operativi sul territorio nazionale con circa 3000 unità e dalle loro istituzione hanno sempre operato per la salvaguardia del territorio con particolare attenzione ai reati ambientali (tanto da essere definita inizialmente “Polizia Ittico-Venatoria” e successivamente divenuta “cugina maggiora” della Polizia Municipale per avere competenze con un territorio più ampio di quello comunale).

Il rapporto UPI (Unione delle Province) parla chiaro: a livello nazionale le Polizie Provinciali hanno elevato oltre 30.000 sanzioni amministrative; 4000 notizie di reato; 2000 discariche abusive individuate e fatte bonificare e inoltre rappresentano il Coordinamento delle oltre 12.000 Guardie Ambientali Volontarie. In un momento in cui pende una indagine istruttoria da parte dell’Unione Europea nei confronti dell’Italia che risulta incapace di affrontare la piaga del bracconaggio, un’attività illegale molto contrastata dal Corpo, con la riorganizzazione della Forestale in atto e la soppressione della Polizia Provinciale, gli scenari cambieranno e le altre forze di Polizia dovranno inevitabilmente colmare il vuoto. Gli agenti confluiranno nelle Polizie Municipali o alle dipendenze delle Regioni.

In Provincia di Salerno la Polizia Provinciale è presente presso tutte le Procure con propri nuclei che espletano attività di repressione dei reati ambientali e hanno contribuito concretamente alla salvaguardia dell’ambiente. Duro il commento della riforma del Magistrato Maurizio Santoloci, una vera istituzione in materia di reati ambientali, con decine di pubblicazioni in materia di reati contro il patrimonio; l’augurio è che gli Agenti che transiteranno alla Regione continueranno ad espletare i propri compiti di tutela ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home