Attualità

Paestum ospita Himari: la bimba prodigio

Sabato 3 agosto 2019 alle ore 21:00

Comunicato Stampa

31 Luglio 2019

E’ iniziato il conto alla rovescia per il concerto del 3 agosto organizzato dal MAPP – MusicArtProjectPæstum 2019, la prima rassegna di eventi organizzata dagli Amici di Paestum insieme al Parco Archeologico di Paestum, in collaborazione con Ariadimusica, con il sostegno delle Associazioni Richard Wagner di Roma, Milano e Ravello, con la direzione artistica di Claudia Bilotti e che prevede concerti ed eventi a Paestum fino al 7 settembre. L’appuntamento è nell’area archeologica di Paestum alle ore 21:00 presso la cd. Basilica.

Una “Wunderkind”, una bambina prodigio, così viene definita Himari Sugiura, grazie alla sua straordinaria capacità musicale unita ad una non comune sensibilità artistica. Una bimba di sette anni si trova ad essere una pianista di talento.

Nata a Tokyo, si è avvicinata al pianoforte all’età di quattro anni grazie alla madre, pianista dilettante e, immediatamente, è stata chiara la sua predisposizione alla musica: oltre al pianoforte, Himari suona anche il violino.

La musica è da sempre la sua compagna di viaggio. Da pochi anni vive in Italia ma continua a dividersi tra il Giappone e il resto dell’Europa.

A Roma è stata affidata nel 2017 al pianista Gianni Maria Ferrini, (che è stato allievo del pianista Orazio Frugoni), fondatore dell’Accademia Ariadimusica e Maestro collaboratore al Teatro dell’Opera di Roma per oltre 25 anni. Grazie a Ferrini, Himari ha potenziato le sue particolari doti musicali pianistiche e sviluppata ed ampliata la sua esperienza interpretativa.

Emozionata dall’idea di suonare tra i templi di Paestum, ha accettato con entusiasmo di partecipare alla prima rassegna del MAPP e sarà questo il suo primo concerto open-air.

Di seguito il calendario degli altri appuntamenti previsti dalla rassegna MAPP:

sabato 24 agosto – ore 21:00

Giordano Fiorini, pianoforte

Mario Filippo Calvelli, violino

venerdì 30 agosto – ore 21:00

AER WIND QUINTET

Salvatore Terracciano, flauto

Emanuela Signorato, oboe

Paolo Tomasello, clarinetto

Andrea D’Aprano, fagotto

Nicola Scarongella, corno

con la partecipazione del M° Massimo Spada, pianoforte

sabato 31 agosto – ore 21:00

RASSEGNA PROCESSO ALLA STORIA – Processo alla democrazia: Pericle, Cleone, Le Arginuse

sabato 7 settembre – ore 18:00 all’interno della cd. Basilica

Pietro Tessarin, autore de

IL MITO E IL SACRO IN RICHARD WAGNER

Sacrificio e redenzione nell’Opera d’arte totale – Zecchini Editore

presenta Marcello Nardis.

Si ringrazia la libreria L’Argolibro

INFO:

L’orario di inizio dei concerti è alle ore 21:00. Si svolgono nei pressi della cd. Basilica.

Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un Blocco

Costo (dalle ore 19.00) intero € 5,00, ridotto (dai 18 ai 25 anni) € 2,00

La presentazione in programma sabato 7 settembre si terrà alle ore 18:00 all’interno della cd. Basilica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home