Attualità

Cilento e Valdiano: al via la scuola ma diversi istituti resteranno chiusi

L'anno scolastico prenderà il via tra meno di 24 ore. Per migliaia di studenti cilentani e valdianesi la campanella suonerà domani alle 8.20 ma non mancheranno i disagi. Ecco la mappa

Ernesto Rocco

13 Settembre 2015

L’anno scolastico prenderà il via tra meno di 24 ore. Per migliaia di studenti cilentani e valdianesi la campanella suonerà domani alle 8.20 ma non mancheranno i disagi. Ecco la mappa

Un altro anno scolastico è alle porte: domani (14 settembre) alle ore 8.20, suonerà la campanella che segnerà il via dell’anno scolastico 2015/2016. Migliaia di studenti del Cilento e Vallo di Diano sono pronti a tornare tra i banchi di scuola, ma non mancherà chi resterà a letto e non per pigrizia ma per l’indisponibilità dell’edificio che ospita la sua scuola. Ecco la mappa dei disagi:

PADULA
Aprirà i battenti soltanto il prossimo 21 settembre, con una settimana di ritardo rispetto agli altri istituti della Regione, il liceo scientifico “Carlo Pisacane”. Attualmente, infatti, sono in corso dei lavori sulla Sp180 che non permettono agli autobus o altri mezzi di transitare ed arrivare presso l’istituto scolastico. Per questo, non essendoci vie alternative per il passaggio dei pullman, il primo cittadino Paolo Imparato ha firmato un’ordinanza che fa slittare l’apertura del liceo.
Disagi anche per i piccoli alunni della scuola primaria del capoluogo che a causa di lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico del loro istituto, inizieranno le lezioni nei locali della corte esterna della Certosa.

SANT’ARSENIO
A scuola di pomeriggior ll gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Sant’Arsenio. Presso  l’edificio scolastico ubicato in via Mons. Sacco, sono in corso dei lavori e il cantiere non chiuderà prima del 16 settembre. Di qui la necessità di usufruire dei locali delle elementari ma di pomeriggio.

MONTESANO SULLA MARCELLANA

L’Istituto Omnicomprensivo aprirà con due giorni di ritardo: mercoledì 16 settembre. Il sindaco Donato Fiore Volentini ha firmato un’ordinanza che, in virtù dei ritardi “Nei lavori riguardanti l’asilo nella sede di via XI Settembre” e per “La pulizia delle scuole elementari”, dispone il rinvio dell’apertura delle scuole della località Scalo, ossia primaria, medie e superiori.

SAN GIOVANNI A PIRO
Restano fuori dalle aule, ma faranno comunque lezione, i bambini della scuola primaria “Gaza” di Scario. Ad inizio del maggio scorso il soffitto di un’aula crollò e l”istituto fu chiuso. Attualmente sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione.

CENTOLA
Problemi per gli alunni dell’istituto “Publio Virgilio Marone”. L’edificio, infatti, dallo scorso 1 giugno è interessato da lavori che non termineranno prima della prossima settimana. Il sindaco Carmelo Stanziola e l’assessore all’istruzione Mario Errico, però, hanno deciso di non far perdere giorni di scuola agli alunni. Per questo è stata individuata la disponibilità dei locali scolastici dell’istituto “G. Speranza” di Centola ad ospitare – per la settimana che va dal lunedì 14 al sabato 19 settembre – anche gli alunni delle scuole elementari e medie di Palinuro. Dal 21 settembre gli alunni dovrebbero tornare nella loro scuola.

CAPACCIO
A scuola nei container i bambini della scuola primaria Vannulo. L’istituto è stato abbattuto ed è in corso di ricostruzione. Ma per i piccoli alunni il tempo di ritornare nelle aule di un edificio in cemento armato non è ancora arrivato: l’anno riprende nei prefabbricati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home