Alburni

Sicignano degli Alburni come una piccola Ravello

Dal 3 al 5 agosto Rassegna curata dal pianista Costantino Catena. Parteciperanno il paesologo Franco Arminio, la famiglia Gibboni, il quartetto Mitja, Gianluigi Giglio

Redazione Infocilento

30 Luglio 2019

Sicignano per tre sere diventerà una piccola Ravello con la rassegna “Concerto al castello”. Il maniero longobardo che, imponente e fiero, fu dei duchi Giusso del Galdo è la location scelta per una rassegna di musica che ha nel pianista Costantino Catena il suo direttore artistico. Unire paesaggio, aree interne, il valore del territorio e la musica, questi gli elementi che la Pro loco Monti Alburni, insieme al Comune, hanno voluto che caratterizzassero la rassegna, che si presenta di grande qualità artistica.

Il 3-4-5 agosto prossimo, dalle ore 21 in poi, ci saranno tre momenti magici. E’ una rassegna che mette insieme momenti diversi e particolari – spiega il maestro Catena – Che vuole unire le radici e la musica, promuovendo tutto all’interno di uno dei luoghi più belli della mia Sicignano”

Il programma

Il 3 agosto ci sarà il paesologo Franco Arminio, voce recitante di testi e poesie, inframmezzati dalla musica della chitarra di Gianluigi Giglio. Il 4 agosto, invece, al Castello Giusso di Sicignano arriva la famiglia Gibboni, con i violini di Annastella e Donatella Gibboni ed il pianoforte di Gerardina Letteriello. Le prime due ripercorreranno una condizione molto particolare e rara: la presenza di due due violini insieme in un momento concertistico; il 6 agosto sarà lo stesso Costantino Catena, pianista di grande levatura internazionale, originario di Sicignano, a tenere il concerto conclusivo con il quartetto Mitja, un quartetto di archi. Dai grandi palcoscenici internazionali, dunque, al Castello Giusso del Galdo di Sicignano degli Alburni per promuovere la bella musica, quella per grandi intenditori. Ma soprattutto per promuovere un territorio ed un luogo magico, quale è questo maniero, tra i più belli di quelli del periodo longobardo, capace di evocare emozioni e sensazioni fortissime. Tutte da vivere. “E’ per questo che, abbinate alle giornate di musica, sarà possibile anche visitare il castello e conoscerne storia e vicende, grazie a delle guide speciali, i nostri ragazzi del Forum dei giovani di Sicignano degli Alburni”, chiosa la presidente della Pro loco, Giuditta Pesce

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home