Alburni

Sicignano degli Alburni come una piccola Ravello

Dal 3 al 5 agosto Rassegna curata dal pianista Costantino Catena. Parteciperanno il paesologo Franco Arminio, la famiglia Gibboni, il quartetto Mitja, Gianluigi Giglio

Redazione Infocilento

30 Luglio 2019

Sicignano per tre sere diventerà una piccola Ravello con la rassegna “Concerto al castello”. Il maniero longobardo che, imponente e fiero, fu dei duchi Giusso del Galdo è la location scelta per una rassegna di musica che ha nel pianista Costantino Catena il suo direttore artistico. Unire paesaggio, aree interne, il valore del territorio e la musica, questi gli elementi che la Pro loco Monti Alburni, insieme al Comune, hanno voluto che caratterizzassero la rassegna, che si presenta di grande qualità artistica.

Il 3-4-5 agosto prossimo, dalle ore 21 in poi, ci saranno tre momenti magici. E’ una rassegna che mette insieme momenti diversi e particolari – spiega il maestro Catena – Che vuole unire le radici e la musica, promuovendo tutto all’interno di uno dei luoghi più belli della mia Sicignano”

Il programma

Il 3 agosto ci sarà il paesologo Franco Arminio, voce recitante di testi e poesie, inframmezzati dalla musica della chitarra di Gianluigi Giglio. Il 4 agosto, invece, al Castello Giusso di Sicignano arriva la famiglia Gibboni, con i violini di Annastella e Donatella Gibboni ed il pianoforte di Gerardina Letteriello. Le prime due ripercorreranno una condizione molto particolare e rara: la presenza di due due violini insieme in un momento concertistico; il 6 agosto sarà lo stesso Costantino Catena, pianista di grande levatura internazionale, originario di Sicignano, a tenere il concerto conclusivo con il quartetto Mitja, un quartetto di archi. Dai grandi palcoscenici internazionali, dunque, al Castello Giusso del Galdo di Sicignano degli Alburni per promuovere la bella musica, quella per grandi intenditori. Ma soprattutto per promuovere un territorio ed un luogo magico, quale è questo maniero, tra i più belli di quelli del periodo longobardo, capace di evocare emozioni e sensazioni fortissime. Tutte da vivere. “E’ per questo che, abbinate alle giornate di musica, sarà possibile anche visitare il castello e conoscerne storia e vicende, grazie a delle guide speciali, i nostri ragazzi del Forum dei giovani di Sicignano degli Alburni”, chiosa la presidente della Pro loco, Giuditta Pesce

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Torna alla home