Cilento

Sapri: Lunedì 29 luglio premio “Terre del Bussento” – Summer Edition 2019

L'evento si terrà nell’incantevole scenario della Villa Comunale

Comunicato Stampa

27 Luglio 2019

Lunedì 29 luglio con inizio alle ore 22.00 si terrà nell’incantevole scenario della Villa Comunale di Sapri la quinta edizione del Premio “Terre del Bussento”, che torna dunque a casa dopo le ultime due edizioni che si sono svolte presso il Castello Baronale Palamolla di Torraca.

Un premio nato cinque anni fa da un’idea di Matteo Martino, presidente di Cicas Turismo, che in poco tempo è diventato un riconoscimento molto presitigioso e molto ambito con il quale si intende premiare la “salernitanità”, e cioè tutti quei personaggi del mondo politico, dello spettacolo, del terziario e dello sport originari di questa splendida terra che nel corso degli anni si sono distinti nei vari settori di competenza, ponendosi all’attenzione nazionale ed internazionale. Insomma, una vera e propria ‘gratificazione’ per chi ha portato in giro per l’Italia e per il mondo il nome della Provincia di Salerno. C’è da dire – altresì – che da qualche anno la giuria di Cicas Turismo nell’assegnare i riconoscimenti tiene conto anche di quelle personalità che hanno dato lustro alla nostra terra pur non essendone originari, e di conseguenza saranno attenzione anche in questa edizione figure che corrispondano a tale requisito.

Sono tantissime nel corso delle edizioni precedenti le personalità di spicco premiate nelle precede edizioni: dall’On. Alfonso Andria, Presidente del Centro Europeo Beni Culturali (Ravello) al Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, dal Regista RAI Nello Pepe al Direttore artistico del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi, dal presidente del Parco e del Museo Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel al conduttore radiofonico Pippo Pelo

Premiato, nell’edizione “Winter 2018” anche l’Avv. Corrado Matera, Assessore al Turismo Regione Campania mentre nell’edizione “winter” 2019 il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano Tommaso Pellegrino.

Queste le personalità individuate dalla giuria, presieduta anche quest’anno dall’Avvocato e scrittore Franco Maldonato, che ritireranno il prestigioso riconoscimento in questa edizione estiva 2019 del Premio: si tratta della bellissima Daniela Ferolla, cilentana d.o.c. e Miss Italia 2001, già conduttrice di Linea Verde su Rai Uno; Vira Carbone, conduttrice di “Buongiorno Benessere” su Rai 1; Marco Damilano, direttore de “L’Espresso”; Sal De Riso, maestro pasticciere; Diego De Silva, Scrittore, giornalista e sceneggiatore; don Antonio Loffredo, Parroco della Basilica di Santa Maria della Sanità; Enrico Pinto, già Direttore della Chirurgia Oncologica del Policlinico “S. Maria alle Scotte” di Siena; Mario Notaroberto, Vitivinicoltore; Genesio Torre, Chef.

In questa edizione 2019 il Premio “Terre del Bussento” gode del patrocinio del Comune di Sapri e del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano. La conduzione della serata è affidata anche quest’anno alla giornalista Maria Rosaria Sica, mentre gli intermezzi musicali saranno del trio “Accordian Swing Italiano”.

N.B. In caso di avverse condizioni meteo l’evento si terrà al Cineteatro ‘Ferrari’ di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home