Attualità

Cementificio di Sapri, Del Medico: “Comune pronto ad abbatterlo”

La storia dell'ecomostro di Sapri, una struttura che dal 1953 deturpa la costa cilentana, è finita anche a Radio1. Ecco cosa è stato detto dalla proprietà e dal sindaco saprese Giuseppe Del Medico.

Ernesto Rocco

12 Settembre 2015

La storia dell’ecomostro di Sapri, una struttura che dal 1953 deturpa la costa cilentana, è finita anche a Radio1. Ecco cosa è stato detto dalla proprietà e dal sindaco saprese Giuseppe Del Medico.

InfoCilento - Canale 79

Si è parlato di ecomostri, ecomafie ed ecoreati nella puntata di ieri di Radio Anch’io, la trasmissione di Radio 1 Rai che nella giornata di ieri è andata in onda eccezionalmente da Sapri. Qui, da oltre sessant’ann,i esiste uno degli ecomostri più noti della costa del sud Italia, il cementificio. La sua storia, la questione relativa all’abbattimento e i progetti futuri, sono stati al centro del dibattito al quale hanno preso parte il sindaco della cittadina del Golfo di Policastro, Giuseppe Del Medico, il magistrato Aldo De Chiara e, in rappresentanza della società proprietaria della struttura, l’ingegnere Giovanni Sannino. Proprio quest’ultimo ha evidenziato la necessità di un intervento per l’ex cementificio. “L’attuale proprietà – ha detto – ha preso in eredità questa situazione. E’ ovvio che è necessario fare delle cose e noi siamo pronti a farle, purtroppo però nessuno ha la bacchetta magica ma noi siamo in linea con l’amministrazione”. In ogni caso, ha precisato Sannino, “Noi siamo pronti ad abbatterlo ma poi è inutile tenere quel cumulo di macerie”. I problemi, quindi, sorgono sui progetti futuri: “Cosa farci dopo è un discorso da fare con le autorità, ma tutto deve essere retto dalle leggi di mercato, bisogna pensare cosa è plausibile fare. Sicuramente deve essere un’attività ricettizia, magari un resort ma sempre in maniera limitata in base ai flussi di turismo”.

Concorde sul progetto anche il sindaco saprese Giuseppe Del Medico, che però fissa dei paletti precisi: “La proposta di riqualificazione della zona – ha spiegato – è determinante per lo sviluppo della città perché è un’aria cerniera tra la montagna, il parco naturale di Sapri, il porto e il centro abitato”. “Nel protocollo d’intesa – ha aggiunto – c’è scritto che dopo la demolizione si andrà a definire con un tavolo di concertazione tra pubblico e privato cosa si intende fare, con una proposta progettuale condivisa tra le parti”.

Ok, quindi, anche ad una struttura ricettiva purché rispettosa di tre punti fondamentali, secondo Del Medico: “Sostenibilità ambientale, tutela paesaggistica ed equilibrio giusto del territorio”.

Ciò su cui ancora si discute sono i tempi relativi all’abbattimento. Il comune vorrebbe procedere subito, anche a costo di sostituirsi alla proprietà: “Se non procede, saremo noi ad abbattere l’edificio con un provvedimento che prevede l’acquisizione dell’area e l’esecuzione in danno”. “Non possiamo più aspettare la proprietà”, ha concludo Del Medico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Torna alla home