Attualità

Siglato accordo Parco – Centro Anton Dohrn per la tutela delle tartarughe marine

Questa mattina la firma dell'accordo

Fiorenza Di Palma

11 Luglio 2019

“Nel Cilento si trova il 50% dei nidi occasionali di caretta caretta del Mediterraneo”. A dirlo Sandra Hochscheid, responsabile del centro ricerche della stazione Anton Dohrn di Portici, questa mattina a Vallo della Lucania, presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per siglare l’accordo con l’Ente per la tutela delle tartarughe marine. Presenti anche il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, il direttore Romano Gregorio e Andrea Affuso, veterinario della stazione zoologica napoletana.

Gli obiettivi specifici dell’accordo sono la protezione di tutti i nidi di tartaruga marina deposti nel Cilento, aumentando il numero di neonati che raggiungono in sicurezza il mare; lo studio dei diversi aspetti di questo importante fenomeno (fenologia della nidificazione, successo riproduttivo, idoneità dell’habitat, affiliazione demografica, ecc.); l’incremento del livello di sensibilizzazione e conoscenza delle comunità locali al fine di favorire il loro coinvolgimento nel monitoraggio e nella protezione della tartaruga marina e, più in generale, della biodiversità nel Cilento.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, “Abbiamo firmato questo accordo – ha spiegato – per la tutela delle aree dove nidificano le tartarughe, ma anche per affiancare il centro Anton Dohrn in un lavoro scientifico”. L’obiettivo, però, è soprattutto quello di “sensibilizzare le persone attraverso apposite campagne per far capire alle persone come comportarsi quando si imbattono in tartarughe marine o in loro nidi”. “La caretta caretta – ha concluso Pellegrino – sta ormai diventando il simbolo del nostro Parco”.

Un concetto sottolineato anche dal direttore Romano Gregorio: “Sono già anni che collaborazione con il centro Anton Dohrn, la cosa importante è ora promuovere azioni di sensibilizzazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home