Cilento

Sabato la svelatura della statua di Palinuro

Quattro giorni di appuntamenti, il clou sabato 13 luglio

Luisa Monaco

9 Luglio 2019

Iniziano domani gli appuntamenti legati alla cerimonia di svelatura della statua bronzea di Palinuro. Nella località costiera che porta il suo nome, è prevista una quattro giorni di iniziative legate al mito del nocchiero di Enea che culmineranno sabato con la cerimonia di svelatura. Un appuntamento importante ed attesissimo che vedrà la presenza in città di diverse autorità.

L’idea di impreziosire l’ingresso della nota località turistica con una statua raffigurante il nocchiero Palinuro è nata dalla sinergia tra l’Amministrazione Comunale, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Fondazione Grande Lucania e l’Associazione Publio Virgilio Marone”, fanno sapere dal Comune di Centola.

L’opera concepita e realizzata dallo scultore Emanuele Stifano, destinata ad essere collocata nelle vicinanze della rotatoria di Palinuro, è un inno al mito senza tempo e l’artista è riuscito a rappresentare lo sguardo fiero e seducente del giovane che pare volgersi verso l’infinito.

Statua di Palinuro, il programma delle iniziative

Il programma delle iniziative prende il via il 10 luglio con l’arrivo della nave scuola Palinuro. L’imbarcazione potrà essere visitata ogni giorno (leggi qui)
Venerdì, alle ore 17, previsto anche un convegno dal titolo “Il Mito di Palinuro”; in serata, invece, lo spettacolo in piazza Virgilio dal titolo “Il Cavallo di Troia” a cura della Pro Loco di Laurito. La musica chiuderà la serata.

Il giorno clou è il 13 luglio quando alle 11 è prevista la cerimonia di svelatura della statua di Palinuro all’ingresso del paese. Interverranno Carmelo Stanziola, sindaco di Centola, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco, Antonio Rinaldi, presidente dell’associazione P. Virgilio Marone, il senatore Francesco Castiello, il sottosegretario del Ministero dell’Interno Carlo Sibilia, il sottosegretario della Difesa Angelo Tofalo, il capo di stato maggiore della Marina Giusepe Cavo Dragone, il comandante della legione carabinieri di Campania Maurizio Stefanazzi, il comandante della Nave scuola Palinuro, Andrea Di Natale, il comandante della capitaneria di Palinuro Francesca Del re e il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Ciro Miniero. Presente anche la fanfara dell’aeronautica militare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home