Cilento

Capaccio Paestum: smaltimento irregolare di reflui: nei guai caseificio

Controlli del Comune e delle guardie del WWF per il contrasto all'inquinamento

Comunicato Stampa

5 Luglio 2019

Panorama di Capaccio Paestum

Con l’arrivo della stagione estiva si sono intensificati i controlli ambientali, con particolare attenzione ai fenomeni di inquinamento delle risorse idriche nel territorio del Comune di Capaccio – Paestum ad opera del nucleo N.A.I del Comune di Capaccio Paestum, incardinato nell’Area I, in collaborazione con il nucleo guardie giurate del Wwf Italia – Sez di Salerno, le attività per il contrasto all’inquinamento ambientale hanno interessato il controllo della condotta fognaria sottostante alla Sp278.

 Nelle fasi di controllo di due tombini presenti su i pozzetti fognari, si è constatata la notevole presenza di acqua di colore biancastro ed evidenti tracce di reflui provenienti dalla lavorazione di prodotti lattiero caseari, tra cui aloni biancastri filamentosi caratterizzati dal caratteristico tanfo di caseina. A seguito di tale attività, gli operanti si portavano nei pressi del caseificio posto in corrispondenza del pozzetto esaminato, al fine di eseguire un controllo finalizzato a verificare la corretta modalità di gestione e smaltimento di rifiuti liquidi provenienti dallo stesso. Pertanto avuta la presenza delle parti si procedeva all’ispezione ed alla prova del sistema di smaltimento, accertando che le acque reflue casearie ed i liquidi residuali provenienti dalle linee di lavorazione e di lavaggio, venivano convogliati dalla rete interrata di smaltimento e scarico del caseificio ad una vasca di raccolta in c.c.a esterna facente parte dell’impianto di depurazione dell’azienda, il quale, benché presente risultava in disuso. 

I suddetti reflui, dalla prima vasca di raccolta a mezzo di una pompa sommersa elettroidraulica all’uopo impiegata, venivano immessi in una tubazione di polietilene volante esterna non autorizzata della lunghezza di circa m 25, tubazione avente recapito e scarico diretto, per tramite di un pozzetto di ispezione in calcestruzzo, nella rete di smaltimento reflui domestica ivi presente, bypassando l’intero impianto di depurazione. Al fine di meglio delineare il percorso effettuato dai reflui derivanti dalla lavorazione casearia, veniva utilizzata la fluorescina di colore verde, che immessa nella vasca di raccolta dei reflui della lavorazione casearia permetteva di tracciare l’intero tratto. Si accertava quindi che i reflui, provenienti dalle caditoie di raccolta presenti all’interno del caseificio convergevano alla citata vasca di raccolta esterna e da questa, a mezzo di una pompa sommersa elettroidraulica, venivano pompati nella rete domestica interrata fino a giungere alla fognatura comunale presente sulla via Linora; Per tale motivo si procedeva al sequestro della pompa sommersa e del tratto di tubazione utilizzata come by pass. Le operazione di tutela e sicurezza ambientale continueranno anche nei prossimi mesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home