Attualità

Gruppo Smet. Alla ricerca di 100 autisti “sostenibili”

Entro il 2022 l'azienda opererà esclusivamente con mezzi a trazione alternativa.

Redazione Infocilento

22 Giugno 2019

Entro il 2022 l’azienda opererà esclusivamente con mezzi a trazione alternativa. Di recente ha assunto la prima donna e ha attivato una Scuola professionale che forma gratuitamente i giovani.

«Il modello intermodale è il volano per una maggiore occupazione nel settore dei trasporti. Il mestiere del camionista è cambiato. Ora si guida entro un raggio di 500 chilometri. Le merci viaggiano non solo su gomma, ma anche su treni, navi e aerei. Abbiamo intenzione di assumere 100 autisti che oltre alle capacità tecniche abbiano dimestichezza con la tecnologia digitale». Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Sme – fondato a Salerno 70 anni fa – racconta con orgoglio la storia della sua azienda, una delle principali nel panorama della logistica integrata in Italia e in Europa. Con un fatturato che supera i 260 milioni di euro, dispone infatti di un parco veicolare complessivo di oltre 3.500 unità di carico e 900 motrici e dà lavoro a 1.600 persone, tra dipendenti diretti e indiretti. Di recente ha assunto anche la prima donna autista. Alle sedi di Roma e di Salerno, se ne affiancano altre 25 operative dislocate in tutta la Penisola e in Spagna, Portogallo, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Romania, Tunisia e Malta. Alla guida dell’azienda si sono succedute tre generazioni di De Rosa. 

Attualmente il Gruppo si colloca in prima linea nell’impiego di modalità di trasporto innovative, sostenibili e sicure, nell’ottica di una politica di decarbonizzazione del trasporto su strada. È infatti tra i pionieri, a livello europeo, nell’utilizzo di mezzi Eco Truck di ultima generazione, alimentati a Lng (Gas Metano Liquido), sempre più efficaci non solo in termini di sostenibilità ambientale ma anche in termini di rendimento del mezzo. Sulla base delle indicazioni fornite dall’Unione Europea con l’obiettivo di ridurre del 30% entro il 2030 le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, l’azienda contribuisce inoltre in maniera significativa allo sviluppo dell’intermodalità, che consente di abbinare al trasporto su strada altre modalità di trasporto meno inquinanti. In tal senso particolarmente decisivo è stato l’impulso dato al trasporto intermodale marittimo a livello europeo – in partnership con il Gruppo Grimaldi – soprattutto per quanto riguarda le rotte del Mar Mediterraneo e del Mar Baltico.

L’impegno del Gruppo Smet per la sostenibilità ambientale si concretizza infine nel ruolo attivo svolto dall’azienda nella fondazione di Alis: l’Associazione logistica della mobilità sostenibile, nata dalla volontà di promuovere il trasporto intermodale in Italia, facendone conoscere i vantaggi alle aziende italiane che operano nel settore dell’autotrasporto. Ma soprattutto con l’istituzione della prima Scuola professionale dedicata alla formazione di autisti sostenibili. I corsi di formazione sono offerti gratuitamente a tutti gli under 35, con l’obiettivo di avvicinare i giovani a una figura professionale che, nei prossimi anni, sarà sempre più importante per le aziende che operano nel settore trasporti. «Siamo i pionieri del trasporto sostenibile nel nostro Paese, grazie alla partnership con Mecar Iveco che ci ha consentito di dotare la nostra flotta di un numero sempre maggiore di Eco Truck alimentati a Lng – spiega l’ad -. Da tempo avevo in mente un’iniziativa di formazione che potesse avere un riflesso decisamente positivo dal punto di vista dell’occupazione giovanile: chi frequenterà questi corsi professionali affronterà infatti con competenze specialistiche il mercato del lavoro, che sempre più richiederà una professionalità specifica nella conduzione dei nuovi Eco Truck. Le opportunità di lavoro saranno interessanti, a partire proprio dalla nostra azienda, che entro il 2022 opererà esclusivamente con mezzi a trazione alternativa».

Per inviare le candidature: www.smet.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Torna alla home