Attualità

Gruppo Smet. Alla ricerca di 100 autisti “sostenibili”

Entro il 2022 l'azienda opererà esclusivamente con mezzi a trazione alternativa.

Redazione Infocilento

22 Giugno 2019

Entro il 2022 l’azienda opererà esclusivamente con mezzi a trazione alternativa. Di recente ha assunto la prima donna e ha attivato una Scuola professionale che forma gratuitamente i giovani.

InfoCilento - Canale 79

«Il modello intermodale è il volano per una maggiore occupazione nel settore dei trasporti. Il mestiere del camionista è cambiato. Ora si guida entro un raggio di 500 chilometri. Le merci viaggiano non solo su gomma, ma anche su treni, navi e aerei. Abbiamo intenzione di assumere 100 autisti che oltre alle capacità tecniche abbiano dimestichezza con la tecnologia digitale». Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Sme – fondato a Salerno 70 anni fa – racconta con orgoglio la storia della sua azienda, una delle principali nel panorama della logistica integrata in Italia e in Europa. Con un fatturato che supera i 260 milioni di euro, dispone infatti di un parco veicolare complessivo di oltre 3.500 unità di carico e 900 motrici e dà lavoro a 1.600 persone, tra dipendenti diretti e indiretti. Di recente ha assunto anche la prima donna autista. Alle sedi di Roma e di Salerno, se ne affiancano altre 25 operative dislocate in tutta la Penisola e in Spagna, Portogallo, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Romania, Tunisia e Malta. Alla guida dell’azienda si sono succedute tre generazioni di De Rosa. 

Attualmente il Gruppo si colloca in prima linea nell’impiego di modalità di trasporto innovative, sostenibili e sicure, nell’ottica di una politica di decarbonizzazione del trasporto su strada. È infatti tra i pionieri, a livello europeo, nell’utilizzo di mezzi Eco Truck di ultima generazione, alimentati a Lng (Gas Metano Liquido), sempre più efficaci non solo in termini di sostenibilità ambientale ma anche in termini di rendimento del mezzo. Sulla base delle indicazioni fornite dall’Unione Europea con l’obiettivo di ridurre del 30% entro il 2030 le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, l’azienda contribuisce inoltre in maniera significativa allo sviluppo dell’intermodalità, che consente di abbinare al trasporto su strada altre modalità di trasporto meno inquinanti. In tal senso particolarmente decisivo è stato l’impulso dato al trasporto intermodale marittimo a livello europeo – in partnership con il Gruppo Grimaldi – soprattutto per quanto riguarda le rotte del Mar Mediterraneo e del Mar Baltico.

L’impegno del Gruppo Smet per la sostenibilità ambientale si concretizza infine nel ruolo attivo svolto dall’azienda nella fondazione di Alis: l’Associazione logistica della mobilità sostenibile, nata dalla volontà di promuovere il trasporto intermodale in Italia, facendone conoscere i vantaggi alle aziende italiane che operano nel settore dell’autotrasporto. Ma soprattutto con l’istituzione della prima Scuola professionale dedicata alla formazione di autisti sostenibili. I corsi di formazione sono offerti gratuitamente a tutti gli under 35, con l’obiettivo di avvicinare i giovani a una figura professionale che, nei prossimi anni, sarà sempre più importante per le aziende che operano nel settore trasporti. «Siamo i pionieri del trasporto sostenibile nel nostro Paese, grazie alla partnership con Mecar Iveco che ci ha consentito di dotare la nostra flotta di un numero sempre maggiore di Eco Truck alimentati a Lng – spiega l’ad -. Da tempo avevo in mente un’iniziativa di formazione che potesse avere un riflesso decisamente positivo dal punto di vista dell’occupazione giovanile: chi frequenterà questi corsi professionali affronterà infatti con competenze specialistiche il mercato del lavoro, che sempre più richiederà una professionalità specifica nella conduzione dei nuovi Eco Truck. Le opportunità di lavoro saranno interessanti, a partire proprio dalla nostra azienda, che entro il 2022 opererà esclusivamente con mezzi a trazione alternativa».

Per inviare le candidature: www.smet.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torna alla home